Comacchio
19 Maggio 2012
Comacchio ricorda il pittore francese con due mostre a Palazzo Bellini e alla casa Remo Brindisi

Doppio omaggio a Philippe Artias

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Delta del po sbarca nel futuro

Grazie a 14 milioni di euro di fondi Leader, il Gal Delta 2000 ha sostenuto 140 progetti che stanno ridisegnando il volto del territorio del Delta del Po

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Esercitazione per il rischio incendi alla pineta Jacaranda

L’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e di Protezione civile Emilia-Romagna ha programmato un’esercitazione per “Rischio incendi boschivi” per sabato 24 maggio, nella pineta Jacaranda che si trova a Lido Scacchi

Comacchio. Nel centenario della nascita e a dieci anni dalla scomparsa di Philippe Artias, Comacchio rende omaggio alla figura del celebre pittore francese con due mostre allestite contemporaneamente a Palazzo Bellini e nella Casa Museo Remo Brindisi. “Philippe Artias (1912 – 2002) Pittore europeo” prevede infatti la mostra “La danza selvaggia del colore” a Palazzo Bellini (Comacchio) e la mostra “L’arte di un amico” alla Casa Museo Remo  Brindisi (Lido di Spina). L’inaugurazione oggi, sabato 19 maggio, alle ore 11, a Palazzo Bellini.

A Palazzo Bellini si può apprezzare l’infuocata pittura del periodo maturo di Artias, incentrata sullo studio dei corpi in movimento e del paesaggio, approdo della sua lunga ricerca sui corpi-paesaggio. L’omaggio al dio Pan, signore delle selve e degli animali – centro della mostra – è la metafora di questa sua pittura della realtà fisica dell’uomo nel suo profondo legame con il mondo naturale.

Alla Casa Museo Remo Brindisi l’esposizione di Artias rappresenta un filo rosso all’interno della collezione del museo, cioè dell’arte del suo tempo, compresa quella di Brindisi. Sarà possibile apprezzare, attraverso poche opere – autentici capolavori -, alcuni aspetti della lunga ricerca di Artias, dalla pittura di storia degli anni ’50-’70 ai ritratti senza volto degli anni ’80.

La mostra, curata da Rita Rava e Laura Ruffoni con la collaborazione di Orlando Piraccini e la fattiva partecipazione di Lydia Artias, è promossa dal Comune di Comacchio con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra in un programma di mostre omaggio dedicate a Philippe Artias in occasione del centenario della nascita, una rassegna dal titolo “Artias Pittore europeo”, curata da Rita Rava, che vede uniti fra loro anche i Comuni di Faenza, Senigallia e della francese Saint-Etienne. Si ricorda che le Amministrazioni Comunali di Cervia e di Bagnacavallo che hanno dedicato a questo artista due belle mostre nel 2011.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com