Eventi e cultura
23 Marzo 2012
Mostra personale dell’artista olandese Maria-Josée Comello

L’archivio alla Porta degli angeli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Sarà inaugurata sabato 24 marzo alle ore 18 presso la Porta degli Angeli, con il sottofondo di un suggestivo ambiente sonoro a cura di Eugenio Squarcia (Studio Esma), la mostra ‘L’archivio’, personale dell’artista olandese Maria-Josée Comello.

L’esposizione è stata curata da Alberto Squarcia, presidente dell’associazione culturale Stileitalico e della Rta Progetto Porta degli Angeli, che la presenta presso lo storico edificio, in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara.

Comello, che è nata nel 1964 ad Heerlen ed ha compiuto i suoi studi artistici presso importanti istituti in Olanda ed in Belgio, attualmente vive e lavora a Ferrara.

La sua poetica muove da una costante ricerca ontologica oltre che artistica. Con efficacia viene presentata nell’elegante grafica a cura di Studio Esma. Scrivono i curatori: Costantemente noi tutti desideriamo occupare un posto preciso nel nostro ambiente, sia esso conscio oppure inconscio. E questo non solo ci consente di trovarci a nostro agio e riconoscerci ma, soprattutto, ci conferisce stabilità e controllo. Lo studio del nostro passato e la ricerca del nostro futuro ci forniscono la conoscenza; perciò noi investighiamo, analizziamo, restauriamo,conserviamo e archiviamo, al fine di poter comprendere il nostro posto nel tempo e nello spazio. La ricerca artistica di Maria-Josée Comello entra in dialogo con la disturbanza derivante da questa conoscenza, a partire dal suo personale fascino per i frammenti e per lo stato di frammentarietà delle cose. L’attenzione è puntata sulle metodologie di ricerca, analisi e archiviazione. Il suo lavoro si posiziona così ai margini di una linea di confine dove regnano l’incertezza e l’indeterminazione, sulla quale abbiamo l’impressione di perdere il controllo. I punti fermi sono messi in discussione e ogni cosa che credevamo assicurata viene messa in dubbio. Su questa linea di confine prende il sopravvento ogni sorta di dualismo. Presenza e assenza. Oscuro e visibile. Privato e pubblico. Non ci viene mostrato solamente cosa guardiamo bensì viene messa in discussione, anche e soprattutto, la maniera in cui noi guardiamo le cose che ci circondano. Nelle opere esposte in questa mostra i frammenti anatomici sono il punto di partenza. Indeterminati. Irrisolvibili. Tuttavia, questi frammenti diventano nuove realtà visive.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com