Eventi e cultura
23 Dicembre 2011
La storica rivista prende in esame opere di Roby Guerra e Maurizio Ganzaroli

Futuristi ferrraresi recensiti su ‘Future Shock’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Intelligenza artificiale, come cambierà il lavoro?

Come cambierà il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale? È la domanda al centro dell'incontro organizzato da F.IN.D. - Ferrara Innovation & Digital, che porta a Ferrara una tappa del tour di presentazione del nuovo libro di Cristiano Boscato, dedicato all'impatto dell'AI su lavoro e società

Al Bolognesi omaggio a Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, domenica 2 novembre, il Circolo Arci Bolognesi, in collaborazione con Arci Ferrara, ospiterà l’evento “Essere morti o essere vivi è la stessa cosa”

“Il fondo del maiale” a Righe di periferia

Sarà “Il fondo del maiale” di Sergio Gnudi ad aprire giovedì 6 novembre alle 18.30 nella sala Nemesio Orsatti di via Risorgimento la quinta edizione di “Righe di periferia”

Continua l’azione futurista ferrarese oltre le mura estensi: nell’ultimo numero 59 di  ottobre, Future Shock, storico periodico in Italia di  fantascienza (Bari) diretto daAntonio Scacco, autore di Fantascienza Umanistica e del giornalista Antonio Gaspari (accreditato alla Sala Stampa del Vaticano), recensioni di Roby Guerra e Maurizio Ganzaroli  a cura di Cristina Bellon.

Guerra per Moana Lisa Cyberpunk, edito nel 2010 (Edizioni Diversa Sintonia, a cura del connettivista Marco Milani),  Ganzaroli per il racconto breve L’Ultimo Uomo, estratto da AA.VV Schegge di Utopia, Ferrara città di scrittori (La Carmelina, 2007).

Future Shock, dal  celebre besteseller del futurista e futurologo Alvin Toffler edita dal 1986, 25° celebrato quest’anno, è la rivista italiana di science fiction di più lunga data in attività, ispirata alle visioni della cosiddetta Scienza sapienzale del gesuita Padre Enrico Cantore o dello stesso Antonino Zichichi, celebe fisico fondatore del Centro Ettore Majorana di Erice, città della scienza.

Moana Lisa …di Guerra  è stato paragonato al famoso Manifesto Tecnico di Marinetti dove il padre del Futurismo celebrava l’Uomo-Macchina del futuro a noi oggi contemporaneo.  Il racconto di Ganzaroli al famoso romanzo bestseller- Vita di Automi– di uno dei guru del genere, James White. Il tutto in uno special dedicato alla cibernetica di frontiera, la cosiddetta Intelligenza Artificiale e le sue prospettive controverse future, affascinanti o inquietanti a seconda dei punti di vista. Copia del numero-Ottobre- -salvo disponibilità- su richiesta in omaggio a Future Shock-vedi web.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com