Ars et Labor, Di Benedetto dopo il Mesola: “Squadra che ha carattere”
Al termine dell’esordio dell’Ars et Labor in Coppa Italia, mister Stefano Di Benedetto ha analizzato la vittoria sofferta dei biancazzurri contro un ottimo Mesola
Al termine dell’esordio dell’Ars et Labor in Coppa Italia, mister Stefano Di Benedetto ha analizzato la vittoria sofferta dei biancazzurri contro un ottimo Mesola
Arriva in extremis la vittoria per il Ferrara Calcio Ars et Labor nella prima uscita contro la neopromossa Mesola. Davanti ai più dei tremila del ‘Mazza’, Neffati con merito pareggia il vantaggio immediato di Gaetani, e all’ultimo secondo ci pensa Cozzari a regalare ai tifosi biancazzurri la prima gioia di stagione
Dopo 102 anni dalla sua morte, ucciso da sicari fascisti, la memoria di Don Giovanni Minzoni è ancora viva tra gli argentani. Il suo ricordo non è svanito nel tempo. Anzi si attende che l’allora parroco della Colleggiata venga proclamato “Beato”
Nella mattinata di sabato 23 agosto alla Certosa di Ferrara è stato ricordato, su iniziativa dei familiari, il partigiano Giorgio Gardani, ucciso il 28 giugno del 1944 a soli vent’anni nei boschi di Chianciano Terme dai nazisti in ritirata. Nell’ottantesimo anniversario della traslazione della salma a Ferrara, la famiglia ha voluto rendergli omaggio, perché la sua storia non sia dimenticata
Sono trascorsi sei anni da quella terribile mattinata del 24 agosto 2019, giorno in cui a Cinzia Fusi venne tolta la vita per mano del suo ex compagno
Ha appena nove mesi di vita. La madre l’ha vista nascere con il cuore in gola. Perché il parto è stato problematico. Fu necessario usare il forcipe per farla nascere. E quella manovra le causò un lieve emorragia. Complicanza subito superata fortunatamente. Ma che richiede un periodico controllo per garantire un decorso scevro di pericoli o preoccupazioni.
Purtroppo per lei la piccola è nata in Italia nell’anno 2011. Dove anche se hai 9 mesi di vita ti può venire negata l’assistenza sanitaria gratuita. È successo proprio a Ferrara. Ieri mattina.
La madre della bimba, di nazionalità rumena, si reca in via Cassoli per rinnovare il tesserino sanitario per lei e per la pargola. Le chiedono i documenti. Qualcosa però manca all’appello. La donna, pur avendo lavorato in regola in Italia, un anno fa è stata licenziata. Non può più garantire il sostentamento economico di sé e dei suoi famigliari. Ergo, niente residenza e niente tessera.
Lo sconforto iniziale è nulla però di fronte a quello che sta per apprendere: nemmeno sua figlia, nata in Italia, ne ha diritto.
Con lei c’era Massimo Martinelli, presidente dell’associazione di volontariato “C’è Vita… e Vita” onlus di Ferrara, cui la famiglia si era rivolta per un aiuto. “Se non fossi stato presente – racconta il volontario – non avrei creduto alle parole che erano state dette”. Martinelli chiede spiegazioni. E dal Cup viene dirottato all’Urp. Parla con un’impiegata. Poi con un’altra. Ma la risposta è sempre la stessa. Lo dice la legge 30 del 2007, che disciplina il diritto di soggiorno dei cittadini comunitari: la mancanza di un impiego e la impossibilità di provvedere economicamente a se stessi e ai propri famigliari fa venir meno il diritto di rimanere nel territorio nazionale per più di tre mesi. E senza residenza non ci può essere copertura sanitaria, prevista solo per terapie salvavita o cure indifferibili.
“Ora io non ce l’ho assolutamente con nessuno – afferma incredulo Martinelli -, ma ho alcune domande: ma questa bimba, questa piccolissima bimba di 9 mesi che non ha più nessun diritto a nessuna assistenza sanitaria come deve fare? Come mai la mamma, avendo lavorato in regola in Italia dopo un anno che ha perso il lavoro, ora perde anche l’assistenza sanitaria? Perché i politici di Roma, basta che “lavorino” una legislatura (e nemmeno per intero), e alla fine di quella hanno pensione, assistenza sanitaria e tutto quello che gli tiene dietro? I carcerati, senza nulla togliere loro, hanno l’assistenza sanitaria garantita. Non mi viene in mente una situazione in cui ci sia un essere umano che non abbia diritto all’assistenza sanitaria. La tutela dei diritti sui minori (dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989), è stata firmata anche dall’Italia (art. 24 Legge 27 maggio 1991, n. 176), ma non mi sembra che venga applicata! Non voglio credere che nel 2011 in Italia, in Europa, una bimba di soli 9 mesi abbia perso i diritti di essere visitata, seguita e curata”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com