Dopo due anni di assenza nel centro storico di Ferrara tornerà a sfrecciare la mitica Mille Miglia, accompagnata da un calendario di iniziative mai così ricche.
La ‘riconquista’ della tappa sotto il Castello, non è stata semplice, ma questa volta sembra che la città sia riuscita nella non semplice impresa di fare squadra coinvolgendo, oltre a tutte le istituzioni, anche le associazioni di categorie e il mondo economico.
Attorno a un tavolo per illustrare le novità c’erano quindi Riccardo Cavicchi, direttore di Delphi International, la società di comunicazione ferrarese che si sta occupando della fase organizzativa dell’evento, il Comune di Ferrara col vicesindaco Massimo Maisto, la Provincia con l’assessore Davide Bellotti e la Camera di Commercio, rappresentata dal presidente Carlo Alberto Roncarati.
È Riccardo Cavicchi a elencare il lavoro svolto per giungere a questo importante risultato. “Siamo estremamente soddisfatti del ritorno della Freccia Rossa a Ferrara – spiega l’imprenditore che nell’occasione festeggiava anche i 25 anni di attività di Delphi International – dopo l’esclusione dal tracciato degli ultimi due anni. Il fatto è che anche da Brescia si son resi conto che la soluzione di Bologna non garantiva lo stesso fascino storico all’evento. Così ci è stato affidato un mandato esplorativo per verificare che ci fossero le condizioni per ripristinare un evento fortemente sentito dai ferraresi. Grazie anche all’esperienza di Laura Donadoni, che ha curato le precedenti edizioni della corsa, abbiamo coinvolto le istituzioni che hanno risposto nel migliore dei modi, così come le associazioni di categorie e le imprese economiche che son felice abbiano preso parte anche a questa conferenza stampa”.
In sala degli Arazzi, oltre alle istituzioni, erano infatti presenti i rappresentanti di tutto il mondo dell’associazionismo d’impresa ferrarese.
Ma non è tutto. Il caso ha voluto che la Mille Miglia quest’anno sia posticipata rispetto agli anni precedenti e capiti nella settimana del giuramento del Palio.
L’obiettivo della città è quindi quello di riuscire a far breccia tra i turisti, offrendo un weekend lungo che parte il giovedì, con l’arrivo della luccicante carovana di auto storiche da Brescia e si conclude il sabato notte con il Giuramento. In mezzo? Sono in calendario numerosi e prestigiosi eventi che ruotano attorno alla Mille Miglia ma non solo.
La prima novità riguarderà l’arrivo dei partecipanti: non più la tradizionale piazza Trento Trieste, ma piazza Castello. Oltre alle auto storico sono previste anche 200 equipaggi del Ferrari Tribute.
Si comincerà con ‘Aspettando la Mille Miglia’, uno spettacolo di moda, musica e comicità, con ospiti d’eccezione, dal palco di Piazza Castello, in attesa delle prime vetture. Per la conduzione è stata scelta Federica Lodi, volto noto (e ferrarese) di Sky Sport.
Dal giovedì al sabato il Listone di Piazza Trento e Trieste sarà animato dal Mille Miglia Village: diverse isole enogastronomiche curate da chef di fama nazionale e internazionale dell’Unione Italiana Cuochi, dove sarà possibile degustare specialità food&drink del territorio italiano.
Poi una serie di eventi, a cavallo tra la Mille Miglia e il Palio, caratterizzati da un denominatore comune: la storia.
Nelle intenzioni degli organizzatori il centro storico estense dovrà diventare un palcoscenico naturale con spettacoli, animazioni, mostre e altre iniziative in grado di esaltare l’arte e le ricchezze che Ferrara ha saputo produrre nel suo passato, non solamente nel corso del Rinascimento. Tramite eventi a tema, realizzati grazie all’ausilio di aziende sponsor, si andrà quindi a riscoprire lo splendore di altre epoche, al momento meno celebrate, ma sicuramente ricche di fascino, come il Settecento e l’Ottocento.
Tra gli eventi in fase di ideazione in questo caso ci sono:
la Notte Noir: nella serata del venerdì coinvolgerà l’intero centro storico, avvicinando pubblico e turisti ai temi dell’occulto e del mistero, per scoprire una Ferrara forse meno nota, ma non meno affascinante. Piccole e grandi animazioni, spettacoli, negozi aperti e un indimenticabile Noir Dinner costituiranno il menù di questa particolarissima serata.
Andar per calli, piazze e piazzette: raduno internazionale delle Società di Danza dell’800. Musiche e coreografie romantiche guideranno i visitatori in luoghi splendidi del centro storico ferrarese per ammirare la vita di società del XIX secolo europeo. Lo spettacolo culminerà col Gran Ballo Ottocentesco in Piazza Municipale.
500 Best in Show, mostra raduno dei mitici ‘cinquini’ Fiat, con premiazione di pezzi unici.
Concorso Fotografico per professionisti: incentrato sui temi principali di questa tre giorni di eventi ed attraverso il quale verranno selezionate le immagini testimonial di tutto l’evento.
Auto e Abiti al Museo: una vera e propria mostra itinerante dove il fascino delle auto storiche, accompagnate da costumi d’epoca, si sposeranno alla bellezza dei luoghi simbolo della città (Castello Estense, Palazzo Schifanoia, Museo di Spina, ecc.)
Dalla Mille Miglia al Rinascimento Estense nel collezionismo: tante tipologie di oggetti (modelli di auto, uniformi, plastici, francobolli, cartoline, ecc.) per un’affascinante esposizione attraverso cui raccontare la storia ferrarese. In contemporanea 500 Cars & Comics, l’auto nel fumetto a cura del Fiat 500 Club Italia.
Ultime annotazioni riguardanti i costi. Gli organizzatori bresciani hanno chiesto 40 mila euro di contributo per quanto riguarda la tappa estense. Di questi 15mila sono quelli impegnati dal comune (“non in modo diretto, ma tramite sponsor che abbiamo già individuato”, ha precisato Maisto) e il resto da Provincia e Camera di Commercio. Cavicchi ha inoltre anticipato che il costo complessivo dell’evento, di altri 150mila euro circa, verrà coperto dall’intervento dei privati. Sul nuovo portale informativo di Delphi (www.delphiinternational.it) presentato in occasione della conferenza stampa, verranno forniti progressivi aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi.
I NUMERI DELLA MILLE MIGLIA 2011
375 auto d’epoca partecipanti alla Mille Miglia
150 Ferrari precedono la Mille Miglia nel Ferrari Tribute
230 vetture di assistenza al seguito, da parte dei partecipanti
900 camere di albergo nelle città di Brescia, Ferrara e Roma per i partecipanti
250 camere di albergo per staff e media al seguito
200.000 ospiti nei villaggi Vip
3.200 invitati agli appuntamenti di gala
12.480 pasti per i concorrenti e seguiti
3.238 pasti di gala
170 vetture di servizio
177 comuni attraversati lungo un percorso di 1.600 chilometri
56 prove cronometriche
Attivazione di vigili, polizia, ambulanze e vigili del fuoco di ciascuno dei centri urbani attraversati per un totale stimato di circa 2.600 uomini
280 persone dell’organizzazione lungo il percorso
400 volontari di controllo e segnalazione lungo il percorso
90 cronometristi di percorso
1.690 giornalisti registrati provenienti da più di 35 Nazioni
1.200 articoli usciti su carta stampata in 5 giorni
165 minuti di trasmissione nei notiziari e in prima serata
15 speciali dedicati in trasmissioni televisive di punta
22 televisioni straniere accreditate
stima di pubblico lungo le strade: 7.000.000
76 persone lavorano tutto l’anno per ciascuna edizione della Mille Miglia