Politica
27 Novembre 2011
Neda Barbieri riconfermata segretaria provinciale. Il Pd interviene: "confronto aperto"

Congresso Udc, “facciamo insieme”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

di Davide Tonioli

Dopo l’entusiasmo di venerdì sera per l’intervento di Pier Ferdinando Casini alla sala San Francesco, prosegue il Congresso Provinciale dell’Udc con l’elezione dei nuovi organi di partito. Stamattina, presso l’Hotel Carlton, Neda Barbieri è stata riconfermata Segretaria Provinciale. Rileggendo parte della relazione esposta il giorno prima, la Barbieri ha voluto illustrare al pubblico del Congresso i motivi della sua candidatura: c’è bisogno di “sobrietà, coerenza, competenza, di una politica che possa superare l’attuale crisi politica, culturale ed economica, ponendosi al servizio della cittadinanza”. La Barbieri ha ribadito la volontà di uscire dal bipolarismo del passato per collaborare anche con le varie liste civiche (a questo proposito ha salutato Davide Verri, che da qualche giorno rappresenta l’Udc in consiglio provinciale). Ha sottolineato inoltre la necessità di “un grandissimo cambiamento di mentalità e di cultura, passando dal “faccio tutto io” al “facciamo insieme” così come l’urgenza di “tornare a fare impresa con serietà ed impegno: c’è bisogno di imprese più ricche e magari di imprenditori più poveri”.
Gian Luca Galletti, deputato dell’Udc, ha ringraziato la Barbieri anche per aver ricordato la “precisa identità cristiana del nostro partito, che ci porta ad essere molto rigidi su determinati temi”, in primo luogo sulla “difesa delle famiglie, in particolare quelle più numerose”. Galletti ha inoltre insistito sulla necessità di un fisco più semplice, più trasparente ed equo, “aumentando la tassazione per le rendite finanziarie almeno all’aliquota minima dell’Irpef (23%)”, e cancellando i danni del “falso federalismo fiscale che ha tagliato solo fondi e prodotto nuove tasse”.
Tutt’altro che formali poi i saluti al Congresso dei leader del Partito Democratico. Il sindaco Tiziano Tagliani, dopo aver precisato di “aver a suo tempo cercato di coinvolgere l’Udc in consiglio comunale e magari in giunta, ricevendo però un cortese diniego”, ha incentrato il suo discorso interamente sulle convergenze e sulla necessità di creare un percorso condiviso. “Dopo una politica sguaiata, che ha sistematicamente penalizzato tutti” ha detto Tagliani “si è aperta ora una stagione nuova: se l’Udc non ha il torcicollo, può guardarsi ora attorno per vedere quanti nella nostra comunità hanno sposato le idee che le sono proprie”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento di Paolo Calvano, che ha manifestato anche il proprio piacere nel “sentire che Casini ieri sera ha riconosciuto la scelta di responsabilità del Partito Democratico, che si è rifiutato di andare a nuove elezioni pur con la consapevolezza di vincerle”. Marcella Zappaterra poi, precisando subito di non provar maggior imbarazzo nell’intervenire al congresso dell’Udc piuttosto che ad altri congressi di partiti magari alleati, ha dichiarato di aver riscontrato numerosi punti di incontro, innanzitutto il senso di responsabilità: “I rappresentanti dell’Udc ferrarese sanno che a Ferrara il centro sinistra e il Pd in particolare hanno fatto un rinnovamento importante e messo in campo idee e progettualità che hanno fatto discutere molto anche a Sinistra. Non mi pare ci siano elementi che giustifichino pregiudizi o che impediscano un confronto aperto sulle scelte utili e necessarie per il nostro territorio e noi siamo disponibili”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com