Politica
17 Novembre 2011
Un convegno tecnico promosso da Assonautica Ferrara

L’idrovia tra economia e tutela del territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sospensione interventi allo Ior. Balboni: “Una follia”

"Se non fosse una sofferenza per tante famiglie ci sarebbe da ridere. Purtroppo, è solo la conferma della disastrosa gestione e confusione di idee della Regione Emilia-Romagna in sanità". Con queste parole il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni commenta la notizia della sospensione degli interventi allo Ior

Medicina e AI: un’alleanza per una sanità più efficiente e umana

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando molti settori, e la medicina non fa eccezione. In un contesto dove la gestione delle risorse è sempre più cruciale, l'adozione di AI potrebbe non solo migliorare l'efficienza e la precisione delle diagnosi, ma anche portare a un significativo risparmio economico

“Gesti che Nutrono”: quando il pane diventa arte

Un gesto antico e universale, quello di impastare il pane, diventa linguaggio artistico e simbolo di identità artigiana. Da questa idea nasce "Arti e Mestieri: Gesti che Nutrono", progetto promosso da Confartigianato Ferrara e dal Liceo Artistico Dosso Dossi in occasione della Giornata Mondiale del Pane

Crisi Telestense. “Il rischio d’impresa non può ricadere sui dipendenti”

“La ricostruzione fatta nella sua esposizione ci lascia alquanto perplessi, soprattutto per ciò che riguarda le motivazioni che hanno portato all’attuale crisi”. Non tarda ad arrivare la risposta alle dichiarazioni rese da Dalia Bighinati a Estense.com sugli esiti della crisi che ha investito la storica emittente televisiva estense

“Il convegno sull’idrovia ferrarese, promosso e organizzato da Assonautica di Ferrara con il patrocinio della Camera di Commercio e della Provincia, vuole consentire un dibattito su base tecnica per valutare l’utilità di un progetto di forte impatto, di cui si parla da tempo in modo ricorrente non senza polemiche, legate soprattutto ai costi dell’opera e alla sua opportunità”.

Con queste parole Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara, ha aperto la conferenza stampa di presentazione, spiegando le motivazioni che hanno spinto l’Ente Camerale ad appoggiare l’iniziativa fortemente voluta da Assonautica. “Con questo convegno – ha aggiunto Paolo Dal Buono, direttore Assonautica provinciale di Ferrara e vice presidente Assonautica italiana – vogliamo far conoscere alla città l’importanza del sistema idroviario provinciale per l’economia e la sicurezza idraulica del territorio, dimostrando l’utilità del progetto attraverso interventi tecnici specifici. Daremo inoltre spazio agli interventi del pubblico, affinché ci possa essere un dibattito propositivo sulla questione.”

Venendo al programma del convegno, che si svolgerà sabato 19 novembre a partire dalle 9.30 presso la Sala Conferenza della Camera di Commercio di Ferrara, lo stesso Paolo Dal Buono parlerà dell’opportunità degli interventi sull’asta navigabile Ferrara – Mare, approfondendo, in particolare, le ragioni di carattere economico.”Grazie all’idrovia, possiamo contare sul forte sviluppo del settore della ricettività e del turismo ecologico e ambientale, sulla nascita di piste ciclabili con la possibilità di integrare la navigazione interna e il sistema della ciclovia, sulla presenza di operatori, come house boat e motonavi, che hanno individuato il territorio di Ferrara come il sito più interessante d’Europa.”

All’ing. Mauro Monti, dirigente del settore tecnico della Provincia e responsabile unico del procedimento, sarà affidata, invece, la presentazione in chiave tecnica di tutto il progetto, dal primo lotto “Porto Garibaldi -Romea” già in fase di realizzazione avanzata, al quarto lotto, quello che va dalla Conca di Pontelagoscuro al Ponte di San Giorgio, per il quale c’è la copertura finanziaria ma non ancora l’appalto, e che suscita maggiori discussioni perché tocca il centro della città.

Delle problematiche idrauliche del territorio ferrarese parlerà, invece, l’ing. Riccardo Roversi, direttore generale del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara: “Il territorio di Ferrara – hanno ricordato sia Roncarati che Dal Buono – è per i 2/3 sotto il livello del mare e oggi la via di smaltimento delle acque non ha più quattro metri di profondità come un tempo, ma solo due, fattore che può generare fenomeni di esondazione.”

Infine, l’intervento del dott. Gianni Menchini, commissario delegato per le emergenze nella Laguna di Marano e Grado, sarà focalizzato su due tematiche: le nuove tecnologie per lo smaltimento dei fanghi, che consentono di operare in modo sicuro ed ecologico; il confronto con esperienze e soluzioni avviate in ambienti analoghi, come l’area tra Lignano Sabbiadoro, Grado e Aprilia Marittima, dove in un raggio di due kilometri si concentrano 15.000 posti barca, con un notevole indotto anche extrastagionale.

Coordinerà i lavori Daniele Cazzuffi, presidente Agi -Igs, società del Gruppo Eni, e coordinatore scientifico della fiera Rem Tech.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com