“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
“La matrice del futurismo è ancora attiva e Roby Guerra è il suo clone e agitatore numero uno” (Giovanni Tuzet). Così il critico e redattore di Argo, storica rivista bolognese letteraria d’avanguardia (anche Wu Ming 2 tra i collaboratorii) ha in questi giorni “certificato” il futurista ferrarese Roby Guerra, alla fine della recensione di Nuovi Futuristi Nuovi Umanisti (Este Edition).
In quest’ultimo lavoro Guerra ha esplorato in chiave letteraria (manifesti e poesie) il nuovo futurismo contemporaneo che ha per promotori anche il celebre performer Graziano Cecchini, l’internauta Antonio Saccoccio, i transumanisti futurologi Riccardo Campa e Stefano Vaj. Proprio l’11 novembre corrente ( numero simbolo di Marinetti), quest’ultimi e Guerra hanno lanciato il Manifesto del Futurismo Smodato, primo di una serie dedicato ai nuovi scenari socioartistici contemporanei e prossimo venturi.
Da segnalare, anche, tra i continuatori aggiornati del futurismo gli stessi Antonio Fiore Ufagrà con lo stesso Guerra a suo tempo nel giro della rivista storica romana del futurismo del secondo novecento promosso da Enzo Benedetto Record, già giovanissimo collaboratore del futurismo anteguerra di Marinetti in carne ed ossa.
E anche il minimalista Riccardo Roversi (anche noto editore e giornalista ferrarese) in quegli anni attraversò il futurismo con diversi contributi al periodico. Lo stesso Tuzet (originario di Ferrara) è tra i poeti e critici promotori del nuovo futurismo che ha finora esplorato con la trilogia 365 (1 e 2 per la Liberty House di Lucio Scardino e 3 per Raffaelli).
Guerra già rilanciato da Argo nel 2008 con alcuni testi, con questa bella recensione, per la cronaca per nulla esegetica, anzi anche critica per certa cifra più sintetica che analitica attribuita allo scrittore, in ogni caso è presentato oggi come l’autore doc neofuturista dal punto di vista strettamente letterario.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com