Scende in terra la bara bianca di Taisir
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Juan Martin Molinari, il presidente di Ars et Labor, è stato sanzionato per situazioni amministrative risalenti al periodo in cui possedeva quote del Perugia
Anche la Corte d'Appello del tribunale di Bologna ha assolto Fabio Longo, il 62enne assistente capo della polizia penitenziaria di Ferrara, oggi in pensione, inizialmente finito a processo con l'accusa di peculato per essersi appropriato senza titolo di ventiquattro bottiglie di olio per un valore di circa 60 euro
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore
Paolo Zamboni
Durante una sessione della conferenza internazionale “Hemodyn 2011” tenutasi a Napoli il 13 ottobre alla presenza dei maggiori esperti vascolari, sono stati presentati i primi risultati di tre nuovi studi che confermano l’ipotesi di una possibile correlazione tra la sclerosi multipla (SM) e l’insufficienza venosa cronica cerebro spinale (CCSVI), scoperta nel 2008 dal prof. Paolo Zamboni, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara.
Il Dr. Marcello Mancini dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr di Napoli ha presentato i risultati dello studio intitolato “Il tempo di circolazione cerebrale (TDC) nella valutazione delle malattie neurologiche” dove, secondo l’autore, rispetto al gruppo di controllo i pazienti con sclerosi multipla hanno dimostrato un significativo prolungamento del TDC. I risultati suggeriscono che un deflusso compromesso microvascolare o venoso potrebbe essere associato alla sclerosi multipla. La misura del TDC mediante l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può dunque essere uno strumento utile per rivelare una disfunzione del microcircolo cerebrale nei pazienti con SM.
Il Dr. Giuseppe Morelli Coppola dell’Ospedale Pellegrini di Napoli ha presentato i risultati dello studio intitolato “CCSVI e SM – risultati preliminari in 350 pazienti trattati” dove, secondo l’autore, i risultati preliminari dimostrano un significativo miglioramento della qualità della vita, cognitivi e della stanchezza, confermando i dati pubblicati nel 2009 dal gruppo di Zamboni-Galeotti-Salvi.
Il Dr. Renato Regine dell’Ospedale di Pozzuoli ha presentato risultati dello studio intitolato “CCSVI, trattamento con angioplastica: il nostro protocollo ed i risultati preliminari” dove, secondo gli autori, il follow-up (1 e 3 mesi) dopo il trattamento ha dimostrato un miglioramento della scala di disabilità (EDSS) e del test di fatica rispettivamente nel 20% e 23% (EDSS) e nel 65% e 76% (fatica) dei pazienti. Dopo tre mesi molti pazienti (circa il 50%) hanno dimostrato una restenosi con la perdita dei benefici.
Nuove speranze dunque per una malattia gravemente invalidante che oggi colpisce circa 60.000 italiani, con esordio in persone giovani tra i 20 e i 40 anni e dunque nel pieno delle loro attività.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com