Eventi e cultura
25 Agosto 2011
Settima edizione della rievocazione storica della Contrada di San Giacomo

Medioevo in città con la ‘Giostra del Monaco’

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Per il settimo anno consecutivo la Contrada di San Giacomo del Palio di Ferrara propone ‘nelle terre di Castel Tedaldo’ a contradaioli, cittadini e ospiti la sua tradizionale festa dal sapore medievale. Mercoledì 31 agosto in viale IV novembre si inaugura (alle 21) “La Giostra del Monaco”, cinque intense giornate per conoscere e rivivere le atmosfere, i colori, i costumi e le gesta del nostro passato.

A disposizione dei visitatori – tutti i pomeriggi dalle 18.30 e sabato e domenica per l’intera giornata – un vero “accampamento” con tende realizzate seguendo disegni e fatture originali, all’interno del quale si svolgono attività tipiche dell’epoca. Per tutta la durata della Festa funzioneranno più punti di ristoro e si susseguiranno vari eventi con un programma intenso e accattivante che va da incontri culturali e rappresentazioni teatrali, alla presenza di cantastorie e giullari, a laboratori per bambini, fino a rievocazioni di imprese militari.

“La ‘Giostra’ – ha affermato presentando l’iniziativa il presidente della contrada Stefano Di Brindisi – è un momento cardine della nostra attività, sintesi dell’impegno della Contrada nella ricerca storica e nella rievocazione di momenti tipici dell’epoca medievale ferrarese, con la realizzazione delle varie attività in essere in quel periodo. Cominciata in sordina, ha assunto via via, grazie anche al costante sostegno dell’Amministrazione comunale, caratteristiche sempre più ampie, consolidando la sua struttura organizzativa e rinnovandosi di anno in anno fino ad essere premiata nell’edizione scorsa da oltre 28 mila visitatori.”

“Per l’appuntamento ferrarese, l’ultimo del 2011 del ciclo promosso dal ‘Consorzio Terre e Castelli Estensi’ del quale la Contrada di San Giacomo fa parte insieme ad Este (PD) e Grottazzolina (FM), – ha ricordato il presidente dell’associazione e organizzatore dell’appuntamento ferrarese Giannantonio Braghiroli – riproponiamo il palinsesto già sperimentato in precedenza, ma con diverse novità. Questo grazie anche all’attiva collaborazione con le associazioni del territorio e la grande disponibilità dei nostri contradaioli. Per dar vita alle molte iniziative è prevista poi la partecipazione di un nutrito gruppo di rappresentanti delle Corti Estensi di Este e Grottazzolina e di altre compagnie d’armi italiane, fra cui le ferraresi Trigabolo e Filippo deglli Ariosti. La festa è un’opportunità per l’intera città, a costo zero per l’Amministrazione comunale; – ha poi aggiunto – ci prefiggiamo un nuovo record di visitatori in uno spazio che abbiamo da qualche tempo ‘adottato’ mette ndo in campo tutte le nostre forze per rivitalizzarlo”.

Proseguirà poi anche quest’anno il Festival di Teatro di Strada ‘Castel Tedaldo’, promosso dal Consorzio Terre e Castelli Estensi.

“Gruppi e compagnie di teatranti di strada porteranno in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. – ha annunciato il direttore artistico Paolo Cattani – Due le compagnie ferraresi in gara (la compagnia della Lince della contrada San Giovanni e il Teatro della Polvere dell’Ant) e una fuori gara, l’esordiente Compagnia della Paglia della contrada San Giacomo”.

“Nonostante il crescente successo registrato in questi anni – ha affermato il vicesindaco Massimo Maisto – la ‘Giostra’ non si è mai adagiata, ma ha sempre cercato nuovi stimoli rimettendosi in gioco ad ogni edizione. Una manifestazione che dimostra come attraverso la rievocazione storica e il teatro il Palio e le Contrade possano migliorare la conoscenza all’esterno della nostra città e delle nostre attrattive, contribuendo in modo considerevole al progetto comune di crescita turistica.”

Previsti, durante le giornate di festa, l’esibizione del Gruppo Danza dell’Aquila Bianca, la parata dei Capitani d’Arme del Borgo di San Giacomo, le tenzoni con Maestri balestrieri ed arcieri, l’esposizione di manufatti di ceramica, legno e metallo. Sono coinvolti anche maestri artigiani, locali e non, all’interno di un tipico ‘mercato’ d’epoca posto sulla Strada delle Arti e dei Mestieri con oltre quaranta mercanti. Da non dimenticare la rievocazione della “Battaglia di Cassano d’Adda” svoltasi nel 1259, il Matrimonio di Tedaldo, le Tende della storia, l’esibizione di abilità equestri ed il tiro alla fune a tre squadre. Nel contesto del Progetto Scuola sarà possibile per le scolaresche visitare il campo e toccare con mano quale era la vita che vi svolgeva.

I cavalieri delle tre città dal “Consorzio Terre e Castelli Estensi” si contenderanno poi il titolo di Paladino Estense nella Giostra del Monaco, l’originale giostra equestre con l’utilizzo di mazza ferrata. La Giostra è così denominata per rievocare la vittoria sul comune ed eterno rivale di Azzo VII (primo Signore di Ferrara, Este e Grottazzolina) Ezzelino III Da Romano, figlio del “monaco” citato anche da Dante nel Cantico dell’Inferno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com