8 Agosto 2011
Sessanta pazienti saranno sottoposti a trattamento della Ccsvi

Metodo Zamboni, Pisa apre la sperimentazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Unife presenta al MiC il primo rilievo digitale del Colosseo

Dopo due anni di lavoro, l'Università di Ferrara ha presentato al Ministero della Cultura il primo rilievo digitale integrato del Colosseo. Il progetto ha restituito anche il primo "Heritage Building Information Modelling" del monumento romano

Il prossimo 16 agosto sarà ufficialmente aperto a Pisa lo studio sperimentale, in aperto, prospettico, longitudinale, randomizzato, per la diagnosi e la terapia della insufficienza venosa cronica cerebro-spinale (acronimo anglosassone CCSVI) in pazienti affetti da sclerosi multipla. Dopo che un chirurgo italiano, il professor Paolo Zamboni, di Ferrara, ha ipotizzato una correlazione tra CCSVI e sclerosi multipla, numerosi pazienti, ritenendo l’eliminazione della CCSVI fondamentale per il miglioramento delle loro condizioni di disabilità, hanno cercato una struttura sanitaria in grado di offrire loro un trattamento. Perciò molti si sono rivolti a ospedali privati del territorio nazionale o si sono recati all’estero (soprattutto nell’Europa orientale) per sottoporsi a un trattamento che consiste, generalmente, in una angioplastica percutanea con palloncino. In Italia, come in altri paesi, si è acceso un dibattito tra sostenitori e detrattori della teoria di Zamboni.

Lo studio pisano si colloca all’interno di un progetto regionale di più ampio respiro che muove dalle stesse considerazioni e che si pone le stesse finalità. L’AOUP, con un suo gruppo di professionisti, ha deciso di progettare uno studio – rispondente alle recenti direttive impartite dal Consiglio Superiore di Sanità – con lo scopo di dare una risposta adeguata alla pressanti richieste in un ambiente pubblico, sicuro e senza oneri economici per i pazienti.

Altri progetti analoghi sono in fase di attuazione sul territorio nazionale: analizzando attentamente i risultati potremo valutare quali benefici si ottengono trattando la CCSVI nei paziente con sclerosi multipla. Presso la SOD di Neurologia Ambulatoriale di Cisanello sarà attivo, dal prossimo 16 agosto, un numero di telefono (050/995479 oppure 050/996767 – anche fax -, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13) per prenotare la visita che precede l’arruolamento nello studio.

Sessanta è il numero totale di pazienti che entreranno a far parte dello studio, articolato in due fasi: metà di essi verrà sottoposta a trattamento della CCSVI nella prima fase; l’altra metà sarà individuata per il trattamento nella seconda fase.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com