Eventi e cultura
29 Luglio 2011
Sonate orientate verso la passione e il romanticismo

Marco Giardini: un pianoforte nel chiostro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Marco Giardini

Il pianoforte di Marco Giardini suona a San Paolo questa sera alle 21.30 per “Musica nel chiostro”, la rassegna di piazzetta Schiatti che il circolo “Frescobaldi” organizza ogni estate con il patrocinio dell’assessorato alle politiche e istituzioni culturali del comune di Ferrara e la “Fondazione teatro comunale”. Due brani celeberrimi come la “Fantasia in do minore” di Mozart e la “Sonata n. 2” di Chopin e una rarità: la “Sonata Alleluja” di Johann Nepomuk Hummel, una delle undici scritte dal grande pianista austriaco. E’ proprio lui la figura cardine del concerto: allievo di Mozart, classicista nella forma e nel pianismo, ma nel linguaggio già orientato al Romanticismo, un po’ come l’inquieta e sofferta “Fantasia K. 475” del suo maestro. Quanto alla seconda sonata di Chopin, é da sempre nel repertorio dei pianisti più agguerriti. Dapprima l’autore compose la Marcia funebre – destinata a divenire poi il terzo movimento – sotto le impressioni dolorose del fallimento del suo fidanzamento con Maria Wodszinska.

Gli altri movimenti furono scritti in tempi successivi, tutti pervasi da un sentimento di angoscia e di dolore, evidente non solo nella Marcia funebre, ma anche nel tumultuoso primo tempo e nel tormentato Scherzo. Singolarissimo è poi il finale, “Presto”, una sorta di moto perpetuo in cui entrambe le mani eseguono, a distanza di un’ottava, lo stesso disegno melodico. Poco meno di un minuto e mezzo di musica in cui ogni passione sembra progressivamente inabissarsi fino a scomparire. Ingresso posto unico 7 euro. Per informazioni 3497431753.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com