Comacchio
16 Luglio 2011
In mostra fino al 29 luglio le opere di Giò Ruffati e Anthony Mazzone

Iperrealismo e Post-Cubismo a Palazzo Bellini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Luca Rambaldi incontra i giovani partecipanti al Flocamp

Venerdì 4 luglio al Florenz Open Air Resort Luca Rambaldi, canottiere ferrarese e fresco medagliato olimpico con l’argento nel quattro di coppia a Parigi 2024, incontrerà i giovani partecipanti di Flocamp, il camp sportivo residenziale che da anni si svolge nel resort comacchiese

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Musica e letteratura con il Trio Malinconico

Musica e letteratura: si distinguono per questo connubio culturale i primi due appuntamenti del programma estivo del Gruppo dei 10, Tutte le Direzioni in Summertime 2025

Comacchio. Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Bellini l’iperrealismo si mescola con la pittura post-cubista in occasione della mostra pittorica collettiva degli artisti Giò Ruffati e il canadese Anthony Mazzone.

“Questa mostra ci è costata molto più impegno delle altre perché è una collettiva di due pittori molto diversi che viene dopo ad una mostra molto importante, come quella di Cesare Zavattini” dice l’assessore alla cultura Concetto Bellotti “Avevamo numerose richieste di pittori e dovevamo fare una scelta: abbiamo optato per questi due artisti che hanno due stili dal significato profondo. Ruffati e Mazzone sono partiti entrambi da autodidatti e sono arrivati a due forme di espressione molto diverse: Ruffati è partito dallo stile metafisico-tecnologico, per passare ad un periodo informale, fino a giungere all’iper-realismo; mentre Mazzoni è partito da paesaggista ed è approdato ad una pittura post-cubista. Sono diversi, ma perfetti nelle loro tecniche”.

La mostra è stata inaugurata ieri pomeriggio e numerosi presenti hanno avuto la possibilità di gustare un buon bicchiere di vino davanti ai numerosi e colorati quadri degli artisti.

“Giò Ruffati ha un approccio freddo con la realtà, tipico dell’epoca moderna” spiega Laura Ruffoni “Dipinge la realtà del consumismo: i rifiuti e gli scarti della cultura dell’immagine”.

“Completamente opposto invece Anthony Mazzoni” continua “che non approccia la realtà per appropriarsene, ma fa semplicemente uscire sé stesso attraverso i colori e la luce. La sua arte si richiama ai grandi maestri di fine ‘800”. Le sue muse ispiratrici per questa mostra “From Soul to Canvas” (Dall’anima alla tela) sono, come ammette durante l’inaugurazione, “la moglie e la musica”.

La mostra collettiva, considerata dall’assessore Bellotti “una scommessa già vinta in partenza” sarà ospitata da Palazzo Bellini fino al 29 luglio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com