Grande successo per “Una sera al Cotton Club” al Poggio Underground
Grande successo sabato 18 ottobre per “Una sera al Cotton Club" con i Classic Jazz Ensemble e Ambra Bianchi al castello Lambertini a Poggio Renatico
Grande successo sabato 18 ottobre per “Una sera al Cotton Club" con i Classic Jazz Ensemble e Ambra Bianchi al castello Lambertini a Poggio Renatico
Il Comune di Poggio Renatico invita la cittadinanza a partecipare all’incontro informativo dedicato agli interventi di rifacimento del ponte di Coronella, situato all’incrocio tra via Imperiale e via Pelosa
I Comuni di Terre del Reno e Poggio Renatico accolgono con grande favore l’attivazione della seconda fase di contributi regionali destinati ai cittadini e alle attività economiche e produttive colpite dagli eventi calamitosi dell’alluvione di agosto 2022 e della grandinata di luglio 2023
. Sono state approvate le disposizioni operative per la seconda fase dei contributi economici destinati ai soggetti colpiti dagli eventi calamitosi che hanno interessato il Comune di Poggio Renatico
L’Amministrazione comunale di Poggio Renatico ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova mensa scolastica presso la scuola elementare di via Salvo D’Acquisto
Poggio Renatico. Al via mercoledì 29 il restyling della piazza di Poggio Renatico. La manutenzione del centro del capoluogo, su cui affacciano l’antico Castello Lambertini e la secolare abbazia di San Michele, si propone di conciliare la messa in sicurezza con il suo ruolo di cuore pulsante del paese. «Le piazze Castello e del Popolo – spiega il vicesindaco Marco Bergami – rappresentano un unicum. Uno spazio in cui è possibile sostare, per poi muoversi in centro, e un luogo in cui organizzare e vivere iniziative aggregative. Il passaggio di veicoli, cicli e pedoni, in numero crescente in rapporto allo sviluppo del territorio, deve dunque essere ulteriormente tutelato, coniugando però questa esigenza con l’impiego della piazza per il mercato settimanale e le numerose manifestazioni della vita sociale e culturale della comunità». Gli interventi prevedono una ripresa di eventuali sconnessioni dell’asfalto, il rifacimento della segnaletica orizzontale e la chiusura di uno dei tre varchi di accesso: il secondo su via Matteotti, provenendo dalla sede comunale. La chiusura, effettuata con barriere di cemento che in caso di necessità potranno essere rimosse, consentirà di realizzare un’area pedonale in prossimità degli esercizi che insistono sulla piazza. Il viale alberato diverrà inoltre un vero e proprio percorso pedonale ‘protetto’, anche grazie alla realizzazione di attraversamenti in corrispondenza dei due rimanenti varchi. All’interno la circolazione sarà resa più sicura attraverso degli accorgimenti funzionali a una maggiore visibilità, in particolare nei punti di incrocio fra veicoli. I lavori saranno condotti a step, per evitare la totale chiusura della piazza e limitare i possibili disagi. «Tutte le scelte sono frutto di una riflessione condotta con gli uffici tecnici per coniugare sicurezza, funzionalità e utilizzo della piazza come vivace luogo di ritrovo – chiarisce Bergami -. A tale scopo, ad esempio, sono state evitate cordolature. Non dimentichiamo che la storia della nostra piazza è lunga e prestigiosa. Prima di ora e prima della precedente piazza Umberto I, già esisteva: grande prato di pertinenza della dimora dei Lambertini nell’’800, e, come documentato dall’Associazione Storico-Culturale Poggese, all’inizio del ‘700, centro del castellum, circoscritto da un corso d’acqua».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com