Scontro auto-scooter in via Pontegradella, c’è un ferito
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Incidente stradale lungo via Pontegradella dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, uno scontro fronto-laterale ha coinvolto un'automobile e uno scooter
Momenti di forte tensione nella notte tra il 14 e il 15 ottobre in via Modena a Ferrara, dove un intervento di soccorso si è trasformato in un episodio di violenza e panico
Due munizioni da caccia davanti alla porta dello studio di un avvocato nel novembre del 2021, il tutto pare scaturito da un contenzioso gestito da uno degli avvocati per l'occupazione degli spazi proprio davanti allo studio
Si è tenuta ieri (14 ottobre) l'udienza preliminare, in cui si è discussa la configurazione del reato di stalking aggravato che Natalino Buzzi avrebbe compiuto attraverso una serie di video e foto dal contenuto velatamente minaccioso postati sui social nei quali si rivolgeva ai Di Gaetano
Era stata accusata dal proprio compagno di averlo ferito lanciando un piatto finendo così, prima arrestata e poi davanti a un giudice. L'uomo pochi giorni prima dell'udienza del 14 ottobre ha però rimesso querela e la donna - difesa dall'avvocata Elena Scirocco - ha accettato
“Smart City – Città Creativa”. E’ questo il titolo del seminario che si terrà domani, venerdì 24 giugno, alle ore 9 nella sala polivalente della Regione Emilia-Romagna, (viale Aldo Moro, 50 – Bologna), organizzato nell’ambito del Laboratorio di Creatività Urbana, nato dalla convenzione tra il Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali dell’Università di Ferrara e il Servizio Riqualificazione Urbana della Regione Emilia-Romagna e finalizzato a stimolare la creatività e l’innovazione dei 348 Comuni della Regione.
Il Laboratorio è articolato nel seminario del 24 giugno, in un workshop in programma venerdì 1 e sabato 2 luglio presso la Fondazione Reggio Children destinato ai principali Comuni emiliano-romagnoli e un workshop destinato ai Comuni fino a 15.000 abitanti, in programma venerdì 8 e sabato 9 luglio a Voghiera presso la Delizia Estense del Belriguardo.
“Questo Laboratorio – spiega il prof. Gianfranco Franz del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Territorio di Unife – è finalizzato a sperimentare nuove forme di coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali in iniziative capaci di promuovere progetti e azioni creative in diversi settori dell’Amministrazione pubblica, a partire dagli interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana. Al Laboratorio parteciperanno anche imprese, rappresentanze di categorie e professionisti. Si tratta di una iniziativa unica nel suo genere in Italia e sperimentale, attraverso la quale la Regione Emilia-Romagna intende verificare la possibilità di promuovere forme di supporto all’azione dei Comuni”.
“Al Seminario Smart City – Città Creativa – conclude Franz – interverranno rappresentanti del mondo delle arti, della cultura, delle professioni, dell’impresa, del Governo pubblico mentre i due workshop affronteranno i temi promossi dal bando della Regione Emilia-Romagna, finalizzato a finanziare concorsi di progettazione e di idee e progetti per la riqualificazione urbana. I due giorni di lavoro in cui si articola ciascun workshop sono indirizzati ai Comuni interessati a partecipare al bando, con l’intento di promuovere idee e pratiche innovative”.
Assessori, dirigenti e funzionari dei Comuni lavoreranno insieme a esperti, ricercatori e tecnici, affrontando i diversi temi promossi dalla Regione con l’intento di individuare gli obiettivi e le soluzioni più creative, innovative e che possano rappresentare delle buone pratiche. Intento dei promotori è anche quello di costruire una rete di competenze pubbliche e private che possano supportare e diffondere una progettualità innovativa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com