Morto a 2 anni, due comunità piangono il piccolo Eric
Mentre due comunità piangono il piccolo Eric, si attendono eventuali iniziative per capire il motivo di una morte tanto prematura quanto drammatica
Mentre due comunità piangono il piccolo Eric, si attendono eventuali iniziative per capire il motivo di una morte tanto prematura quanto drammatica
Un evento per raccontare, promuovere e far toccare con mano la vocazione sportiva e turistica di un territorio che ha tutte le carte in regola per diventare punto di riferimento per federazioni, associazioni e organizzatori di grandi manifestazioni
Non c'è stato nulla da fare nonostante il disperato tentativo. Un bimbo di due anni è morto all'ospedale Sant'Anna di Cona dopo essersi sentito male mentre si trovava con i genitori in un campeggio al Lido di Spina
Avrebbe ripetutamente palpeggiato una giovane cliente all'interno di uno stabilimento balneare. È quello di cui dovrà rispondere un 25enne ferrarese in vacanza al Lido di Spina, arrestato con la pesante accusa di violenza sessuale nei confronti di una turista
Settimana di Ferragosto all'insegna della prevenzione sul litorale. Il comando provinciale carabinieri di Ferrara per garantire nel particolare periodo dell'anno quella cornice di sicurezza a residenti e turisti, in transito su tutto il territorio della provincia, ha impiegato sul campo, tra il 14 e il 17 agosto scorso, 240 pattuglie e 500 operatori
Comacchio. “Un bicchiere di troppo ti porta fuori strada!!!”: è questo uno degli azzeccati slogan della seconda edizione della campagna di educazione ad un consumo corretto e responsabile dell’alcool. Sette i soggetti grafici elaborati con passione e competenza dagli studenti delle scuole professionali “F.lli Taddia” di Cento e dall’Istituto “Luigi Einaudi” di Ferrara. La prima tranche estiva dell’iniziativa – realizzata dalla Prefettura, dalla Provincia e dall’Ufficio scolastico provinciale in collaborazione con Ascom Confcommercio – partirà nei prossimi giorni con le prime tre locandine che invaderanno i sette lidi di Comacchio in concomitanza con la partenza di fatto della stagione estiva. Una campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’uso delle bevande alcoliche che mette allo stesso tavolo istituzioni, associazioni di categoria e mondo della scuola in uno sforzo comune di informare, educare utilizzando un linguaggio giovane realizzato dagli stessi studenti, – ecco gli altri due slogan “Non è un’illusione si può morire. Anche dopo una festa” e “Tutto ha un limite. 0,5” – protagonisti di una volontà positiva e costruttiva tradotta da una grafica chiara incisiva, diretta che si oppone efficacemente a comportamenti trasgressivi che rischiano di divenire mortali.
“Sono convinta che i giovani, con i forti ed autentici messaggi che hanno elaborato, sapranno essere i più efficaci comunicatori di questa campagna, per vivere da protagonisti responsabili il loro futuro, liberi da quei perversi condizionamenti che minacciano la loro esistenza” commenta il Prefetto Provvidenza Raimondo che crede particolarmente a questa iniziativa di sensibilizzazione. La seconda tranche con gli altri quattro soggetti partirà nel prossimo autunnno.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com