Cronaca
1 Giugno 2011
L'ex allenatore della Spal e della Giacomense figura fra i 28 indagati dell'inchiesta che ha portato anche a 16 arresti in tutta Italia

Calcioscommesse, denunciato Leo Rossi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Leonardo Rossi (foto tratta dalla pagina di Facebook del Ravenna Calcio)

C’è anche Leonardo Rossi fra le persone denunciate a piede libero nell’ambito dell’indagine sul calcio scommesse che ha portato all’arresto di sedici persone in tutta Italia, a conclusione di un’inchiesta condotta dalla squadra mobile di Cremona e coordinata dal Servizio centrale operativo. L’ex allenatore della Spal (nella stagione 2007/08) e della Giacomense figura fra i 28 indagati dell’inchiesta da cui è emerso che le persone finite in manette, fra le quali figura anche l’ex capitano della Lazio e attaccante della Nazionale, Beppe Signori, avrebbero condizionato negli ultimi mesi i risultati di diverse partite di calcio di serie B e Lega Pro.

Come hanno fatto sapere dalla Questura di Ferrara fanno, le indagini non interessano né la società né i giocatori della Spal, sebbene una partita del 16 gennaio scorso contro la Cremonese risulti sotto inchiesta. L’abitazione di Leo Rossi, che risiede a Ferrara, è stata oggetto di una delle perquisizioni eseguite in tutta Italia nei confronti degli indagati, di alcune ricevitorie e di uno studio di commercialisti. Tra i sedici arrestati, invece, ci sono ex giocatori di serie A e di serie minori ancora in attività, oltre a dirigenti di società sportive di serie B e C e di Lega Pro. I 28 indagati sono invece accusati di associazione a delinquere nell’operazione che ha coinvolto le questure di Como, Bologna, Rimini, Pescara, Ancona, Ascoli, Ravenna, Benevento, Roma, Torino, Napoli e, appunto, Ferrara. Nei confronti degli arrestati la magistratura ha emesso sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e nove arresti domiciliari.

Tutto è partito dalla denuncia della società calcistica Cremonese dopo un episodio inquietante: per falsare il risultato di una partita ai giocatori sarebbero stati somministrati calmanti a loro insaputa, ma al termine della partita diversi atleti si sono sentiti male, così da insospettire la società. Da qui sono partitite le indagini che sono arrivate a scoprire una sorta di associazione a delinquere che avrebbe ramificazioni di tutta Italia. Secondo gli inquirenti, infatti, l’organizzazione era in grado di condizionare i risultati di alcuni incontri per poi effettuare consistenti puntate di denaro attraverso i ciruiti legali delle scommesse, assicurando così affari fino a diverse centinaia di migliaia di euro a partita. Come detto, le accuse sono pesanti, ipotizzando il reato di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e alle frode in competizioni sportive.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com