Eventi e cultura
31 Maggio 2011
Appello alla città del direttore Michail Piotrovski

Ermitage, due mostre in stallo per mancanza di soldi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

 

Piotrovski con l'autrice del libro, Federica Rossi

di Guido Sassi

“Servirebbe un coordinamento cittadino per portare a Ferrara due importanti mostre che al momento sono ferme”. Michail Piotrovski, direttore generale del Museo Statale Ermitage, lancia l’appello alla città di Ferrara per sbloccare una situazione che, per mancanza di denaro, è in fase di stallo.

Il presidente del comitato scientifico di Ermitage Italia, a margine della presentazione del volume di Federica Rossi Palladio in Russia, ha tenuto una relazione sulle attività che la fondazione ha in corso d’opera, strettamente intrecciate con il tessuto artistico del capoluogo estense: “Ci sono molte città in Italia che invidiano il rapporto privilegiato che c’è tra Ferrara e l’Ermitage, e che vorrebbero lavorare più a stretto contatto con noi. Penso a Verona, Mantova, Venezia. Noi qui però stiamo bene, Ferrara è  il cuore organizzativo delle nostre attività”.

C’è un però infatti. E quel “però” si chiama finanziamenti. Nonostante il fatto che fino a fine 2012 la Fondazione godrà di finanziamenti statali per 250mila euro annui, due importanti mostre rimangono in stand by: la pittura italiana del ‘600 e la mostra sull’arte nell’Islam. Non ci sono soldi pubblici da investire: “Servirebbe un coordinamento cittadino per portare queste due mostre – sottolinea il direttore generale-, che sono pronte ma che non si possono realizzare al momento per un problema di spesa”.

Piotrovski cerca quindi di mettere in risalto quanto la Fondazione è riuscita a fare: “Abbiamo 70 borsisti, realizziamo un’importante insieme di cataloghi delle collezioni italiane all’Ermitage, teniamo molte conferenze importanti per il rapporto con la città”. Che si continua a consolidare, in particolare con due iniziative: “Abbiamo dei progetti scientifici legati a disegni conservati delle collezioni ferraresi e porteremo le monete provenienti dagli estensi a confronto con quelle presenti all’Ermitage”. In fase di lancio – uscirà a ottobre-, anche il nuovo catalogo: sarà dedicato alla pittura italiana del ‘400 all’Ermitage e sarà ospitato al Senato per una speciale presentazione. Infine la Fondazione porterà in esposizione a San Pietroburgo anche un capolavoro del Giorgione: la Tempesta.

Infine uno sguardo al volume di Federica Rossi Palladio in Russia. Nikolaj L’vov architetto e intellettuale russo al tramonto dei Lumi, edizioni Marsilio. L’autrice stessa presenta la sua opera: “La fortuna di Palladio in Russia è paragonabile a quella ottenuta in Inghilterra, ma non con lo stesso clamore. L’vov riprese lo stile di Palladio usando come materiale il legno nelle usabda, le residenze signorili dei russi”. Il libro di Rossi è stato premiato con il James Ackerman per la storia dell’architettura 2008.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com