Eventi e cultura
27 Maggio 2011
Il filosofo veneziano parlerà della nuova edizione del 'De Ente et Uno' di Giovanni Pico della Mirandola

Massimo Cacciari a ‘Libri … tenacemente libri’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Sarà una conversazione con Massimo Cacciari a chiudere la prima parte del ciclo di appuntamenti in Castello dal titolo “Libri … tenacemente libri”, organizzati dall’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara.

Oggi, alle 17 (nella sala degli Stemmi in Castello Estense), il filosofo veneziano parlerà insieme a Marco Bertozzi della nuova edizione del De Ente et Uno di Giovanni Pico della Mirandola, pubblicata presso l’editore Bompiani, con prefazione di Marco Bertozzi e postfazione di Massimo Cacciari.

Durante l’incontro, in cui saranno presenti anche Raphael Ebgi e Franco Bacchelli, curatori del testo, si cercherà di mettere in luce il valore di quest’opera pichiana, poco nota, ma di primaria importanza nel contesto filosofico del Quattrocento.

In queste pagine, infatti, Pico si confronta con i grandi problemi del pensiero metafisico e teologico classico, affrontandoli non solo con l’arditezza e l’originalità tipiche della sua produzione giovanile, ma anche con la rara lucidità teoretica e il vivo afflato religioso che caratterizzano il suo pensiero più “maturo”. Come riassume Cacciari nella sua postfazione, per Pico, nel De Ente “il problema filosofico non è mai astrattamente separabile da quello teologico, ed entrambi non lo sono dal vivo della sua coscienza religiosa, tesa tra l’insopprimibile istanza di rappresentare l’Unità divina e il naufragio di ogni rappresentazione di fronte a ciò che eccede la stessa potenza del pensare”.

L’obiettivo principale di questo testo rimane la dimostrazione dell’unità di fondo tra la filosofia di Platone e quella di Aristotele – idea perseguita dal mirandolano sin dai primi anni di studio. Ma, come suggerisce Poliziano, amico intimo di Pico e dedicatario dell’opera, nel De Ente si viene a delineare un’idea di armonia più ampia, quella cioè tra il pensiero filosofico greco e la dottrina teologica cristiana. Problema senza dubbio decisivo; perché la concordia tra grecità e cristianesimo doveva costituire la base del vagheggiato sogno pichiano di una riunificazione del sapere universale.

Nella conversazione verranno anche messi in rilievo gli aspetti più attuali del pensiero di Pico. Alcuni degli spunti speculativi presenti nel De Ente et Uno, infatti, si ritrovano nel cuore della riflessione filosofica novecentesca; motivo che contribuisce ad alimentare il fascino di una delle figure più rappresentative del nostro Umanesimo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com