Cronaca
14 Gennaio 2010
Situazione carceraria, ne discute la Provincia

Allarme sovraffollamento all’Arginone

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Porta degli Angeli diventa hub Unesco, ok della commissione

La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

Criminalità. Ferrara meno sicura dopo Bologna e Rimini

La provincia di Ferrara risulta meno sicura rispetto allo scorso anno. Crescono le denunce per estorsioni, spaccio di droga, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e danneggiamenti. È la fotografia restituita dall'indagine de Il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità delle province italiane

Sono in tutto 526 persone rinchiuse in uno spazio che ne dovrebbe contenere 466. È la situazione di sovraffollamento carcerario dell’Arginone di Ferrara, finita sul tavolo del consiglio provinciale. A relazionare sullo stato di cose della casa circondariale è stata Federica Berti, garante dei diritti delle persone private e delle libertà personali, che svolge il proprio servizio nelle carceri di Ferrara dal 2008.

Figura istituita con delibera del Consiglio comunale di Ferrara nel 2007, la dott.ssa Berti terminerà il proprio incarico nel 2011 e svolge le funzioni riconosciute dalla legge anche ai parlamentari, consiglieri regionali e ministri di culto, con diritto di accesso per riscontrare le reali condizioni di vita all’interno delle strutture penitenziarie.

Nella sua ampia relazione Federica Berti ha ricordato le attuali dimensioni della popolazione carceraria di Ferrara, col dato degli attuali 526 detenuti rispetto alla tollerabilità della struttura valutata in 466 unità. Critica anche la situazione del personale in servizio: 165 sono le guardie carcerarie a Ferrara con uno scarto di 67 agenti rispetto ad un organico stabilito in 232 unità.

La relazione è stata l’occasione da parte dell’assessore al Bilancio, Davide Nardini, per riflettere sullo stato di abbandono della struttura di Codigoro, nata con natura mandamentale e terminata fra il 2000 e 2001. “Una possibilità di utilizzare 52 posti – ha spiegato Nardini – che non è colta, specie in una situazione nella quale il ministro  Angelino Alfano annuncia lo stato di emergenza per le carceri a livello nazionale e, nello stesso tempo, annuncia un piano di edilizia carceraria destinata ad ampliare la capienza della popolazione di almeno 30.000 detenuti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com