Cronaca
13 Dicembre 2010
Michele De Lucchi sta ridisegnando la capitale Tblisi, a partire dal palazzo presidenziale

Architetto ferrarese alla conquista della Georgia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Provincia. Approvato l’assestamento di bilancio

Conti in ordine della Provincia sotto il profilo degli equilibri contabili e del rispetto dei parametri di legge. A dirlo è la delibera del Consiglio provinciale che approva (con l’astensione dei consiglieri di minoranza Accorsi, Chiappini, Baldini e Fabbri) l’assestamento generale e la salvaguardia egli equilibri di bilancio 2025, con variazione al Documento unico di programmazione 2025 - 2027

Resta in carcere l’infermiere indagato per omicidio volontario

Il gip Silvia Marini del tribunale di Ferrara ha convalidato la misura della custodia cautelare in carcere per il 44enne Matteo Nocera, l'infermiere dell'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, fermato a inizio luglio con l'accusa di omicidio volontario aggravato dopo i gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti per la morte dell'83enne Antonio Rivola

Il Ponte della Pace a Tbilisi

Un nuovo gigantesco palazzo è stato eretto sulla collina a nord che domina Tbilisi. È la casa del presidente georgiano Mikhail ‘Misha’ Saakashvili, progettata dall’architetto ferrarese Michele De Lucchi. Classe 1951, De Lucchi si è laureato nel ’75 a Firenze. Risale a quattro anni fa la laurea ad honorem, che ha ricevuto dalla Kingston University, per il suo contributo alla “qualità della vita”. Nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Compasso d’Oro 1984 e l’onorificenza di ufficiale della Repubblica Italiana per meriti nel campo del design e dell’architettura, nel 2000.
De Lucchi ha lavorato come consulente per moltissime e note aziende italiane e straniere e, dal 2001, è professore presso la Facoltà di Design e arti dell’istituto universitario di Architettura di Venezia.

Michele De Lucchi

Una carriera intensa e di successo, che ora vede il designer ferrarese molto impegnato in Georgia: il presidente Saakashvili gli ha affidato non solo il palazzo presidenziale, ma anche molto altro. In pratica, De Lucchi ridisegnerà lo skyline della capitale.
Portano la sua firma il Ponte della Pace e il palazzo del Ministero degli Interni, e il giornalista Georgi Lomsadze riferisce che, a progetto terminato, De Lucchi otterrà la cittadinanza onoraria.
Il presidente georgiano pare inoltre abbia chiesto a De Lucchi di riprogettare Batumi, che investitori georgiani e stranieri puntano a trasformare in perla del turismo del terzo millennio. Nella cittadina sulle rive del Mar Nero l’architetto ferrarese sta costruendo il nuovo Radisson Blu: e lì a novembre è iniziato il progetto di Italia Casa, complesso di appartamenti di lusso, del costo di circa 2 milioni e mezzo di euro.

(Foto dal sito www.micheledelucchi.it)

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com