Cronaca
2 Dicembre 2010
Solidarietà dai professori. All'assemblea delle 14 interverranno il rettore Nappi e il sindaco Tagliani

Architettura occupata: ‘Gli studenti, spazzatura per il governo’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Oltre duecento studenti di tutte le facoltà hanno trascorso questa notte presso la facoltà di Architettura. “Prevediamo di stare qui fino al 9 (giorno in cui il ddl Gelmini approderà in Senato, ndr), ma non escludiamo di proseguire anche oltre quella data. Intendiamo fare pressione sulla situazione dell’università e dell’istruzione pubblica, anche sul prossimo governo: – evidenzia un rappresentante del consiglio di facoltà – perchè il problema è strutturale. La questione risiede infatti non solo non nella riforma Gelmini, ma soprattutto nei tagli previsti dalla manovra finanziaria: non è chiaro – sostengono gli universitari – da dove possa arrivare il miliardo di euro alla voce istruzione, annunciato da Tremonti”.
Alle 18 di ieri, durante l’assemblea nell’aula magna di Via Quartieri, gli studenti dell’ateneo estense hanno deciso di occupare la facoltà “per prenderci uno spazio di discussione, al fine di avanzare proposte concrete e condivise che coinvolgano l’intera città”.
Hanno messo in sicurezza e pulito i locali e da subito si sono organizzati in tre gruppi, rispettivamente con tre obiettivi: sensibilizzare gli altri studenti, raggiungere l’opinione pubblica ed elaborare un’analisi critica della riforma.
La prossima iniziativa è convocata alle 14 di oggi, presso l’aula D3, al primo piano della sede di Via Quartieri: sarà un’assemblea aperta a tutti, per presentare una lettura critica elaborata da uno dei gruppi, sulla situazione in cui versa l’università, all’ordine del giorno ddl Gelmini e finanziaria 2007.

“Solidarietà è stata espressa dai professori della facoltà”, fanno sapere gli universitari, che riferiscono inoltre di aver appena ricevuto la disponibilità del rettore Pasquale Nappi e del sindaco Tiziano Tagliani a partecipare al dibattito delle 14.

Nel corso dell’incontro saranno inoltre  presentate le prime iniziative progettate in queste ore. Tra queste, installazioni artistiche da allestire per la città e la campagna urbana ‘Gli studenti sono spazzatura per il governo’: “Invitiamo – riferisono gli universitari – tutti gli studenti ad appendere alla finestra un sacchetto dell’immondizia, segnandovi sopra il numero di quelli che, per ogni abitazione, aderiscono alla iniziativa”.
Alle 18 è invece prevista la conferenza di presentazione del libro sulla ricostruzione post-terremoto in Abruzzo ‘Il Disastro. L’Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe’ del giornalista Francesco Erbani (Edito da Laterza-Bari). “L’accesso alla conferenza – assicurano gli studenti – sarà garantito a chiunque voglia partecipare”.

Un aggiornamento costante della mobilitazione è possibile sui principali social network:
facebook (Ferrara Architettura Occupata) e twitter (Architettura Ferrara, @faf_occupata).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com