Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
di Arianna Caccia
“Mal di testa, una vita difficile” è il convegno gratuito del 9 e 10 ottobre organizzato dall’Alleanza Cefalalgici. Al.Ce. Group Italia è il gruppo operativo della Fondazione Cirna Onlus (Centro Italiano di ricerche Neurologiche Avanzate) costituito da medici e pazienti che si pone lo scopo di migliorare l’assistenza, informare ed educare sulle cefalee o, più comunemente dette, mal di testa. Hanno presenziato Girolamo Calò, presidente del consiglio comunale di Ferrara, Lara Merighi, coordinatore laico di Al. Ce., il professor Francesco Maria Avato, coordinatore medico di Al.Ce. e la dottoressa Cecilia Ferronato, segreteria scientifica.
Calò ha sottolineato l’importanza della lotta associata tra comune ed Al.Ce. finalizzata al riconoscimento della cefalea come malattia sociale invalidante. “9 milioni di persone soffrono di cefalea. Esiste una pluralità di forme diversificate” ha affermato Avato, testimoniando la rilevanza sociale della patologia.
Il convegno si svolgerà in due giornate (venerdì 9 ottobre alle 14 nella sala del consiglio comunale e sabato 10 alle 9 nella palazzina Didattico-Scientifica di via Fossato di Mortara 70) alla presenza di specialisti di altissimo livello, le tematiche spazieranno dal mal di testa in età evolutiva sino a quella anziana, dalle nuove prospettive terapeutiche, al connubio ormoni-mal di testa nella donna, dalla dieta chetogenica sino al rapporto medico-paziente.
“Un evento di approfondimento medico-scientifico e di condivisione” secondo Ferronato. Merighi, lei stessa paziente, ha invitato tutti coloro che soffrono in silenzio ad uscire allo scoperto:“Per togliere il paziente cefalalgico dalla solitudine”. Volontà che si realizza tramite il sito www.cefalea.it comprensivo di forum e, soprattutto, mediante il gruppo di auto-mutuo aiuto di Ferrara formato da una ventina di persone provenienti da tutt’Italia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com