Politica
5 Ottobre 2014
La presidente della Camera a Ferrara parla di 'buona politica', strumenti di partecipazione e di "Mare Nostrum"

Laura Boldrini, “sobria” ma “indignata”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

unnamed (24)Come dar vita a una buona politica durante il ‘tempo dell’antipolitica’? Laura Boldrini arriva a Ferrara, ospite del festival di Internazionale, per rispondere a questa domanda. La presidente della Camera si prepara infatti all’intervista con il giornalista Eric Jozsef (Libération) e con il sociologo Ilvo Diamanti quando poco dopo le 15 si presenta a Palazzo della Racchetta, dove è attesa dagli organizzatori del festival, dal questore Orazio D’Anna e da una schiera di fotografi e giornalisti pronti a raccogliere le sue prime dichiarazioni della giornata nella città estense.

La Boldrini si ferma per qualche minuto per toccare alcuni dei temi che si troverà ad affrontare durante l’incontro con Jozsef e Diamanti. ‘Sobrietà’ e ‘fatti’ sono le parole che ripete più volte, in un discorso in cui la presidente della Camera sostiene a spada tratta le motivazioni che la spinsero a entrare in politica, dopo l’attività come giornalista e come portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

“Per quanto mi riguarda – afferma la Boldrini – cerco di mettere in pratica quello che mi ha spinto a candidarmi in politica: ero indignata per quello che vedevo nel paese e ho voluto dare il mio contributo”. Un contributo che secondo la presidente della Camera si ottiene soprattutto attraverso il lavoro quotidiano nelle istituzioni. “La chiave è la sobrietà – afferma -: io e il mio staff ci siamo tagliati lo stipendio del 30%, senza che nessuno ce lo avesse mai chiesto. E poi è importante compiere delle azioni per aprire le porte delle istituzioni ai cittadini: ascoltarli, farli entrare nel palazzo. Ad esempio abbiamo ospitato i gruppi di studenti alla Camera e domani apriremo le porte a 600 sindaci, perchè è giusto mostrare le propria vicinanza col territorio. L’antipolitica si combatte con i fatti”.

ippLa presidente della Camera ha parlato anche dell’operazione “Mare Nostrum”: “Sarebbe scellerata l’ipotesi in cui “Mare Nostrum” tira i remi in barca e a sostituirla non ci sia un’operazione che abbia mezzi e risorse sufficienti e soprattutto un mandato chiaro che abbia al centro il salvataggio e il soccorso di vite umane. Questo è fondamentale. Nell’ipotesi in cui “Mare Nostrum” dovesse ridurre il suo impegno e non ci fosse nient’altro in sua sostituzione allora noi tutti saremmo responsabili di molte più morti in mare di quante non ce ne siano già state finora”.

E l’ultimo riferimento della presidente della Camera va al mondo di internet, quando afferma che “è necessario aumentare la partecipazione dei cittadini con tutti i mezzi disponibili, anche digitali. Sono favorevole alla formazione di una commissione costituzionale per i diritti di internet e anche in questo senso mi piacerebbe incontrare e confrontarmi con i giovani. Internet è un grande spazio di libertà e non può essere preda di chi lo vuole strumentalizzare. E allora anche in questo senso cerco di fare il cambiamento e cerco di andare incontro ai giovani e utilizzare gli strumenti che i giovani utilizzano”.

VIDEO 1

VIDEO 2

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com