Politica
10 Luglio 2012
Il Consiglio comunale adotta il Regolamento Urbanistico Edilizio. la relazione dell'assessore Fusari

Rue aggiornato dopo il sisma

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

L’adozione del Regolamento Urbanistico Edilizio (Rue), approvato in consiglio comunale, consente l’attuazione delle scelte strategiche per lo sviluppo del territorio individuate dal Piano Strutturale Comunale (Psc), approvato nell’aprile del 2009, il quale “delinea le scelte di assetto e sviluppo, tutela fisica e ambientale, nonché l’identità culturale” del nostro territorio.

“Se fino ad oggi – ha detto l’assessore Roberta Fusari nella sua relazione sull’adozione Rue in consiglio comunale – il Piano Strutturale era efficace solamente nei vincoli di tutela fisica, ambientale e culturale e di rispetto per le infrastrutture, con il Regolamento Urbanistico Edilizio (per le parti consolidate dei centri abitati esistenti e il territorio rurale) e il Piano Operativo Comunale (per le aree di trasformazione –espansione e riqualificazione- e le opere pubbliche) si dà avvio alla sua attuazione. Non sono solo un insieme di norme, sono soprattutto un insieme di obiettivi che ci siamo dati col Piano Strutturale Comunale, e che stiamo andando a dettagliare, a definire, a precisare”.

Nel Rue l’obiettivo è la riqualificazione urbana, intesa come miglioramento delle condizioni attuali, qualificando, recuperando funzionalmente e rinnovando il patrimonio edilizio esistente, “in particolare mediante l’adeguamento alle condizioni di sicurezza degli edifici, specie sotto il profilo sismico, nonché il miglioramento delle loro prestazioni energetiche e della loro fruibilità, particolarmente dalle fasce deboli di popolazione”. E’ questo il motivo per cui si prevedono incentivi alla qualità degli interventi di recupero e sostituzione edilizia, graduando incrementi della superficie coperta e utile realizzabili dove l’approvvigionamento da fonti energetiche rinnovabili venga incrementato rispetto alle norme vigenti e vengano anche realizzati interventi di miglioramento o adeguamento sismico e di eliminazione delle barriere architettoniche, al fine di migliorare le prestazioni energetiche, di vivibilità e sicurezza degli edifici esistenti”.

Sul tema del miglioramento o l’adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente, ulteriori misure che ne favoriscano gli interventi potranno essere individuate e recepite nel Rue nel prosieguo del suo iter di approvazione, non appena le valutazioni derivanti dal recente sisma consentiranno di individuare le più opportune misure da attuare. In questo ambito il Rue contiene anche approfondimenti e aggiornamenti sul quadro geologico, geotecnico e sismico, oltre ai dati sulla qualità ambientale e al paesaggio.

La costruzione del Rue, anche con momenti di condivisione con i cittadini, come spiegato dall’assessore Fusari “è stato un lavoro importante, impegnativo, ma assolutamente fruttuoso: oggi adottiamo uno strumento urbanistico conosciuto e condiviso, frutto della visione di chi lo dovrà usare quotidianamente, che sia funzionario pubblico o professionista esterno”. “La complessità dello strumento urbanistico è inevitabile -ha concluso l’assessore – del resto, come ha detto uno dei geografi francesi più importanti dello scorso secolo, Marcel Roncayolo: ‘la città è l’invenzione più complessa dell’uomo’”.

La delibera è stata approvata con 25 voti a favore (i gruppi Pd, Sa, IdV, Psi-Pri, Rif. com. Italiani, PpF) e 11 voti di astensione (Fli, PdL, LeF, Io amo Fe, Lega nord).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com