Chiese barocche, palazzi rinascimentali, viuzze medievali, portici, pasticcerie, enoteche, trattorie, teatri, giardini fioriti e musica dappertutto. Questa è Graz, il capoluogo della Stiria, una città tutta da vivere
Pane Nostrum, festa internazionale del pane
A Senigallia dal 16 al 19 settembre un viaggio nelle culture del pane alla scoperta delle varie tradizioni panificatorie
Monaco essenza della Baviera
Il capoluogo bavarese è pervaso da una sana e spensierata allegria così italiana quasi da apparire come la “città più settentrionale d’Italia”. In settembre poi spazio all’Oktoberfest
Calici di stelle sotto la Torre di Oriolo dei Fichi
A Faenza un doppio appuntamento, il 10 e 11 agosto, con buon vino, cucina tipica, visite guidate, osservazioni astronomiche e musica dal vivo
Vacanze paradisiache in Valle Aurina
Per staccare la spina l’ideale è l’Hotel Natur Idyll Hochgall a Riva di Tures, un albergo di classe per una vacanza all’insegna di relax, sport e benessere
Festival del Prosciutto di Parma, al via i preparativi
Anche quest’anno il blasonato prosciutto avrà la sua festa (giunta alla XIII edizione e da quest’anno coordinata da Fiere Parma) che – dal 10 al 19 settembre – vedrà protagonisti i comuni della zona di produzione
Sicilia, una storia da raccontare
Sicilia una, cento, mille storie da raccontare, tutte diverse e tutte coinvolgenti. Affascinanti come le sue città che sembrano cesellate da artisti famosi
Miele in cucina, sapore antico ed ingrediente moderno
In Italia ci sono oltre 40 tipologie di miele mono e multiflora, la maggior parte delle quali uniche grazie alla esclusiva identità territoriale







