Dal lunedì 1° ottobre è entrato in vigore il nuovo ‘Accordo Bacino Padano’, sottoscritto il 9 giugno del 2017 da quattro regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) e mirato a migliorare la qualità dell’aria nella Pianura Padana, una delle zone più inquinate in Europa
Omicidio Colombani: punito per aver rifiutato un sodalizio criminale
Proseguono le ricerche in Serbia per rintracciare Stanoje Dobrosavljevic, il 44enne sospettato di aver aggredito e ucciso Giancarlo Colombani nel dicembre del 2015. L’uomo ha fatto perdere le proprie traccie ma deve essere messo al corrente del procedimento
Referendum a Ro: si è mossa la ‘macchina del potere’
Si è mossa la macchina bellica del potere a Ro per contrastare la ribellione al sì da noi avviata. Ci riferiamo al Referendum del 7 ottobre sulla fusione di Ro con Berra: dopo il voto contrario alla fusione in Consiglio Comunale della Lista Basta Sprechi, si è...
Incendio a Kasanova: fatto accidentale secondo i primi rilievi
Si lavora alacremente nei magazzini di Kasanova, nel ‘day after’ all’incendio che martedì mattina ha messo in allarme il centro storico di Ferrara. Nel piccolo piazzale interno in via Vignatagliata il personale del negozio sta accatastando mobili
A dieci anni dalla crisi, Ferrara non ha ancora recuperato il terreno perduto
Una notizia buona e una cattiva. Partiamo da quella buona: l’Emilia Romagna è tornata ai livelli di performance economica che aveva nel 2009, all’inizio della crisi economica. Quella cattiva è che due province non riescono a reggere il passo della media regionale
Bando Periferie, tra Anci e governo è strappo totale: 18 milioni si allontanano da Ferrara
Sono sempre più lontani i 18 milioni stanziati per Ferrara nel 2017 dal Bando Periferie , ma ‘congelati’ da un emendamento governativo al Decreto Milleproroghe. Naufragato il tentativo di ricomporre la frattura tra il governo e i 96 Comuni
Festa in Pace: quando parlare di minoranze è una sfida al presente
Saranno gli effetti del cortocircuito culturale in Italia e in Europa, ma in questo periodo organizzare un festival dedicato alla pace, al rispetto della diversità e all’integrazione significa anche sfidare un pezzo – non piccolo – di opinione pubblica
Processo Carife: sarà una lunga partita a scacchi
Le fasi iniziali del maxi processo Carife ricordano per certi versi quelle di una lunga partita a scacchi: giocatori e pubblico sanno bene che prima o poi tutti i pezzi dovranno muoversi dai bordi della scacchiera e arrivare allo scontro frontale, ma per ora nessuno