In quanto a qualità dell’aria il 2019 a Ferrara e nel resto della regione è iniziato in maniera drammatica. Lunedì è stato il 39° giorno in cui sono stati superati i limiti di Pm10 consentiti dalle norme comunitarie, contro i 41 giorni di sforamento complessivi di tutto il 2018
Azzerati Carife: “Traditi dal governo, siamo pronti a scendere in piazza”
Non è affatto semplice dare informazioni precise sui rimborsi ai risparmiatori di Carife e delle altre banche ‘azzerate’, quando tutte le scadenze annunciate o fissate nel corso dell’ultimo anno dal governo hanno subito slittamenti, ritardi o se addirittura non è esiste alcuna comunicazione ufficiale
Prove tecniche di polo civico
La volontà di unire le forze c’è, ma ora occorre un intenso lavoro di squadra per far convergere proposte, idee e programmi, oltre che per arrivare alla scelta di un candidato sindaco unitario. Venerdì pomeriggio infatti quattro delle principali liste civiche in corsa per le prossime elezioni
Meis: dove sono finiti i soldi? Si accende lo scontro politico, ma dal ministero nessun impegno formale
Che fine ha fatto lo stanziamento da 24,3 milioni di euro per l’ultimo lotto del Meis? Il giorno successivo all’allarme lanciato dal sindaco Tiziano Tagliani insieme agli assessori Massimo Maisto e Massimo Mezzetti, tra Ferrara e Roma circola ogni genere di ipotesi
Tregua tra Sgarbi e Tagliani per salvare il Meis: “Decisione pericolosa, incontrerò il ministro”
Avversario dichiarato della giunta Tagliani in numerose battaglie politiche e culturali, ma allo stesso tempo tra i primi ideatori e promotori con Alain Elkann nel lontano 2001 del progetto Meis: se oggi c’è una persona che può esprimersi sulla polemica tra governo e amministrazione è Vittorio Sgarbi
Dal ministero un nuovo blocco su Ferrara: saltano 24 milioni per il completamento del Meis
Dopo il congelamento del Bando Periferie e lo stop al progetto del Palazzo dei Diamanti, una nuova crepa allarga le distanze tra Ferrara e Roma e sancisce una frattura ormai insanabile tra il Comune estense – forse anche al di là dei futuri esiti elettorali – e il governo centrale
Terrore alla Cna: uomo armato irrompe e minaccia tre dipendenti
Si è presentato nella sede del Cna di Portomaggiore armato di un coltello a serramanico e per alcuni interminabili minuti ha tenuto ‘in ostaggio’ tre addette alla segreteria, minacciandole di morte e costringendole a non uscire dall’ufficio
Ponte di Cocomaro. Rendine: “Ritardo prevedibile. I residenti andavano avvertiti”
“Sul ponte di Cocomaro di Cona l’amministrazione ha dato tempi non corretti: sono passati tre mesi dal termine previsto i cittadini hanno tutto il diritto di sapere quando verranno terminati i lavori”. È un fiume in piena il consigliere comunale Francesco Rendine