Condannato a sei mesi, con sospensione condizionale della pena, per aver effettuato un accesso abusivo al sistema informatica dell’Arma e controllato le informazioni sul suo diretto superiore, l’ex capitano della compagnia di Cento, Mattia Virgillo
Errani a fianco della Fusari: “La nostra idea di comunità non è rivolgersi a un capitano”
Vasco Errani in città per supportare la candidatura di Roberta Fusari e arginare il centrodestra: “Due idee diverse di politica, convivenza e comunità”
Calano gli stranieri accolti, non i crimini: i dati del ministero smentiscono Salvini
A Ferrara gli stranieri ospiti nei centri di accoglienza son calati del 22,42% rispetto al maggio 2018, mentre i crimini totali sono scesi dello 0,2%. A testimoniarlo è una nota del ministero dell’interno sulla situazione in Emilia-Romagna
Lavoro, famiglia e ambiente: le associazioni cattoliche mettono a confronto gli otto candidati
È un cinema San Benedetto stracolmo di pubblico quello che ospita l’atteso dibattito tra gli otto candidati sindaci ferraresi, organizzato dalle associazioni cattoliche della città e che si è sviluppato attorno a tre temi principali: lavoro, famiglia e ambiente
Carife, gli ‘Azzerati’ rispondono a Fabbri: “Si abitui alle critiche, non solo agli applausi”
“Leggendo le affermazioni del candidato sindaco Alan Fabbri, riportate sul quotidiano Estense.com, si ha la netta sensazione che la politica voglia “giocare” sulla pelle dei risparmiatori azzerati
Il ‘petrolchimico dimenticato’ ai tempi della guerra alla plastica: “L’unica strada è l’innovazione”
In una campagna elettorale in cui i candidati sindaci non si sono soffermati granché (o non si sono soffermati affatto) sulle prospettive del polo petrolchimico, ci hanno pensato lavoratori e sindacati a ricordare agli aspiranti successori di Tagliani
Terraviva, lo sfratto può attendere: le elezioni possono cambiare le carte in tavola
Il futuro di Terraviva è appeso a due incognite: da un lato l’esito della causa civile tra l’associazione e il Comune, dall’altro quello delle elezioni amministrative. Dai primi mesi del 2018 infatti l’associazione che gestisce gli spazi agricoli
Forni: “Dopo l’abolizione delle province, l’agricoltura deve recuperare centralità”
In un presente in cui il mondo dell’agricoltura ha assiste a continui mutamenti – sia tecnologici che normativi -, la politica locale deve aiutare le campagne a uscire dall’isolamento e a portare avanti piani di sviluppo integrati insieme a tutti i livelli istituzionali, dalla Regione all’Europa