Una ampia rassegna, a Rovigo a Palazzo Roverella, dà conto della singolare attrazione che il cinema ha provato, e continua a nutrire, per il Delta del Po, là dove il Grande Fiume si confonde con l’Adriatico
Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano
A Firenze, nella sede di Palazzo Strozzi fino al 22 luglio, si è aperta la mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano
Maria Lai, “Il Filo e l’Infinito”
A Firenze nell’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti, fino al 3 giugno (catalogo Sillabe) a cura di Elena Pontiggia, si è aperta la mostra Maria Lai, “Il Filo e l’Infinito”
John Ruskin a Venezia
Ruskin, ammirato da Tolstoj e da Proust, capace di influenzare fortemente l’estetica del tempo con la sua ispirazione torna a Palazzo Ducale di Venezia
Dipingere e Disegnare “Da Gran Maestro”. Il talento di Elisabetta Sirani
Si intitola Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638 – 1665) la mostra aperta fino il 10 giugno 2018 a Firenze agli Uffizi
Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento
Si è aperta fino al 27 maggio l’esposizione “Spagna e l’Italia nell’Europa del Cinquecento”: una mostra per indagare su contatti, rapporti, confronti”
Rodin. Un grande sculture al tempo di Monet
«Solo». Ѐ come un grande ruggito muto, un colpo strappato di gong primordiale, tellurico, da sinfonia mahleriana, lo scultoreo attributo inaugurale, con cui il poeta Rainer Maria Rilke si...
Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquecentenario del ‘68
“Come potrò io, pittore del XX secolo, pensare di essere in una tradizione, di misurarmi con gli artisti del passato… Cosa dovremo fare perché la modernità… sia degna di diventare antica”?....