Articoli di Maurizio Musacchi
“La Vciàda” ultima parte

“La Vciàda” ultima parte

Carissimi amici termina qui con il quarto e ultimo filmato: “La Vciàda”. Spero abbiate apprezzato il lavoro di tanti amici, della nostra stupenda Lingua, e delle tradizioni relative. Purtroppo alcuni interpreti di questo spettacolo non sono più con noi, si tratta di...

“La Vciàda” terza parte

“La Vciàda” terza parte

Cari amici del dialetto di Ferrara e relative tradizioni del territorio ferrarese, eccovi il terzo dei quattro filmati e relativi testi scritti de “La Vciàda”. (Tratti da “VOCI DEL GERGO FERRARSE). Vi porgo l’elenco dei personaggi: musicisti e attori di questo...

“La Vciàda” seconda parte

“La Vciàda” seconda parte

Cari amici del nostro dialetto e relative tradizioni del territorio ferrarese, eccovi il secondo dei quattro filmati e relativi testi scritti de “La Vciàda”. (Tratti da: “VOCI DEL GERGO FERRARSE). Fa tanta nostalgia, tristezza e un briciolo di tenerezza, rivedere...

“La Vciàda”

“La Vciàda”

Carissimi appassionati di dialetto ferrarese. Ecco per voi una novità nello spazio che mi concede da anni Estense.com. Questa volta provo a proporvi filmati e relativi testi de “La Vciàda”

Alessandro Talmelli, pure poeta

Alessandro Talmelli, pure poeta

https://youtu.be/aTEOKwEzqBk Carissimi amici del dialetto e delle tradizioni ferraresi. Oggi vi presento una breve lirica e alcune note personali che riguardano me e Alessandro Talmelli. (Dedicata a quella che sarebbe diventata la compagna della vita). Non il...

“Sa dìt popà?”

“Sa dìt popà?”

“Sa dìt popà?” Una delicata, struggente, poesia storico familiare: parla di guerra, ricordi d’infanzia e padre, scritta tanti anni fa da Graziella Rossi, ma molto attuale, per certi aspetti