Questa a volta vi racconto (naturalmente in ferrarese con relativa traduzione in italiano), un po’ di storia della mitica Coppa Don Bosco
Mi Brunin e la Millemiglia
Era il tempo in cui la Mille Miglia transitava a Ferrara. La storia fatta di immagini lontanissime nel tempo, amici, un padre severo e un po’ di fantasia
Un dì a scòla
Carissimi Lettori, oggi apro con una cartina tratta da: Zingarelli Vocabolario della Lingua Italiana – Ed. Zanichelli – Bologna 1983
Al litìη pr’àl suldà
La tragica, inutile, criminale, come tutte le guerre, Seconda Guerra Mondiale coinvolse la mia famiglia pesantemente
Forza Śpal
Oggi vi propongo una poesia ironica, sintetica nei significati, come le altre che vi ho offerto; ma anche “molto” autobiografica
Al “spingul”
Al “spingul”. Ovvero è metafora della vita, in pochi versi l’altalena-vita va avanti ed indietro, fino a fermarsi, per sempre, lasciando dietro, solo un soffio di vento
Brustlìη d’amore
Vi ho presentato qualche giorno fa una poesia ironica, “Du iù spìch frareś?” oggi ve ne proporrò una d’amore “Brustlìη”
Quel che intendo per ‘Lingua Ferrarese’
Spiegherò, a chi avrà la pazienza di seguirmi che intendo per “Lingua Ferrarese” !