Otto Marzo. Dialetto Ferrarese. Rime e filmati, (letti, anche con traduzione in italiano, da Roberto e Maurizio de “I Ragazit da ‘na volta”) per rendere un tenero omaggio in modo semplice, anche ironico, alle donne
Poesie ferraresi da ascoltare
“I dì dlà Merla” (i giorni della merla)” e “Moléto” (Arrotino). Due poesie-ricordi e testimonianze scritte dal grande Iosè Peverati. Arzillo e tuttora autore, nonostante i novantun anni
Uccide più l’Isis, il terrorismo, o lo smartphone?
Percorro, in auto, via IV Novembre a Ferrara. A fianco, Renzo, un amico originario dell’Italia Meridionale. È un tipo simpaticamente focoso in tutte le sue abitudini di vita
Augusto Muratori e un po’ di ferrarese nel mondo
Dialetto Ferrarese nel Mondo!? Cerchiamo di portarlo a cari lontani, a parenti o amici di origine delle nostre zone, non conoscono né il Ferrarese e nemmeno l’ Italiano. Aggiungendo il sonoro, oltre che alle immagini lette, ho pensato bene di allargare le cerchia di...
Poesie di Tamba da ascoltare
Questa volta, amici del dialetto ferrarese, vi propongo un paio di poesie di uno dei più grandi amici della nostra stupenda lingua
Anna Frank, il vecchio e la nipote
Il vecchio Mario mi guarda assorto. Ripone il giornale sul tavolo, accanto ad una tazzina di caffè e un bicchier d’acqua
Poesie ferraresi di Ferraguti in video
Carissimi amici del nostro dialetto, propongo due brevi, ma stupende liriche del poeta di Marrara, lette (una novità, spero gradita) con traduzione simultanea
L’insediamento del Gran Ducato di Ferrara e della Salama
Il Duca Azzo presenta la sua squadra e il nuovo partito, Forza Spal, con una sigla che però lascia un po’ perplessi…