Articoli di Maurizio Musacchi
La vôś dal vént e dl’aqua

La vôś dal vént e dl’aqua

https://youtu.be/QkRGCOR2WV8 Da Portomaggiore, carissimi amici, una poesia, per me bellissima, di Giacomo Cenacchi: “La vôś dal vént e dl’aqua”. Mi fa piacere dare spazio a una di quelle figure, non molto conosciute, che fanno parte all’universo del volontariato...

Al brustlinàr fraréś, un pezzo di storia di Ferrara

Al brustlinàr fraréś, un pezzo di storia di Ferrara

https://youtu.be/NmrNeXtDzRE Carissimi amici del vernacolo e delle tradizioni di Ferrara. Oggi vi propongo un personaggio misterioso: “Gustìn al Mòr”. Così firmò un poeta dialettale della nostra città. Dicevo, misterioso almeno per me. Non sono riuscito a sapere chi...

Uƞ bichiér ad viƞ

Uƞ bichiér ad viƞ

Onore a Giorgio Alberto Finchi. Un altro grande amico del Dialetto Ferrarese. Figura indimenticata. In questi giorni la “sua” (pur essendo di Porotto,) Pontelangorino lo ricorda e festeggia dedicandogli una piazza. Medico, per anni di quelle zone,  molto benvoluto,...

Le donne di Ferrara raccontate in dialetto

Le donne di Ferrara raccontate in dialetto

https://youtu.be/JtkvGpD7aM4 Carissimi appassionati di dialetto ferrarese, oggi vi propongo un altro documento, stavolta tratto dallo spettacolo "La bicicletta nella sua storia", voluto e diretto da Luciano Basaglia e Antonietta Mazzanti. Ebbe grandissimo successo, in...