Quando Eusébio, il grande calciatore africano, insegnava come stare al mondo, e non c’erano mentecatti a fare boooh.
Il brindisi di Girella
In una satira di Giuseppe Giusti, tutta la politica locale e nazionale: era il 1840, ma sembra oggi. Buon 2014 a…
Quello che le parole non dicono
La chiusura delle scuole al sabato e le spiegazioni di Marcella Zappaterra: una pezza peggiore dello sbrego.
Modeste proposte di un povero idiota per seri problemi
I costi dell’istruzione, le fabbriche che chiudono, la democrazia, immigrazione e povertà, la violenza negli stadi, il sovraffollamento delle carceri e Mario Balotelli
You’ll always take a walk on the wild side, Lou
Omaggio a Lou Reed, musicista e poeta, una delle colonne sonore delle nostre vite
La colpa e la responsabilità: la lezione di Jaspers
Le meschine parole di Luigi Negri e la grandezza del filosofo Jaspers su cosa significa essere colpevoli e cos’è la responsabilità
Letteraria, sempre dalla stessa parte
Letteraria (poi diventata, per vicende editoriali che non vale la pena di ricordare, Nuova Rivista Letteraria) è uno degli ultimi progetti di Stefano Tassinari. Come sempre, Stefano ci mise la capacità di sognare, e quella di pensare in grande
Italiani brava gente?
La bellezza dell’alpinismo, i crimini del fascismo e gli “italiani brava gente”