Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
È composta da nove spettacoli dedicati ai più piccoli, in programma da novembre a maggio, la nuova stagione del Teatro Ragazzi 2022/23 del Teatro Comunale di Ferrara.
Il cartellone si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi che va dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
“Il Teatro Comunale di Ferrara sta lavorando per coinvolgere i più piccoli e per stimolarli a venire a teatro – spiega il direttore artistico Marcello Corvino, insieme ad Andrea Lugli che coordina il progetto -. Dopo gli anni della pandemia, guardarsi negli occhi, parlarsi, confrontarsi dal vivo, assistere a uno spettacolo insieme, sono strumenti importanti per bilanciare tutti quegli squilibri che provengono dai social e dall’isolamento. Con attività come il Teatro Ragazzi intendiamo recuperare un contesto di socialità per i più piccoli e offrire loro uno stimolo alla dimensione affettiva attraverso il teatro”.
Per questo, oltre alle proposte dedicate alle scuole del territorio, tre saranno gli appuntamenti domenicali aperti alle famiglie. Si inizia domenica 20 novembre alle 16.30 al Teatro Comunale di Ferrara con Pinocchio, dell’Accademia Perduta – Romagna Teatri, pensato per bambini dai 5 ai 10 anni. L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene (letteralmente!) riletta in uno spettacolo in cui la storia sguscia fuori dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico. O meglio sulla bancarella di due simpatici librai che presto si trasforma nel tavolo da lavoro del falegname più famoso del mondo: Geppetto. Lo spettacolo coinvolgerà anche le scuole lunedì 21 novembre.
Domenica 27 Novembre alla Sala Estense, ore 16.30, arriva Gek Tessaro con Il circo delle nuvole, spettacolo pensato per bambini dai 4 agli 8 anni. Ideatore del “teatro parlato” per bambini e vincitore del premio Andersen come autore e come illustratore e del premio nazionale Nati per leggere, presenta una storia avvincente sul signor Giuliano, che “per essere felice deve comprare tutto” fino a quando non scopre che un altro modo di vivere è possibile. Lo spettacolo coinvolgerà anche le scuole lunedì 28 e martedì 29 novembre.
Infine, sempre per le famiglie, domenica 4 dicembre va in scena alla Sala Estense, alle ore 16.30, Il più furbo del Teatro Gioco Vita, il più grande teatro d’ombra, per bambini dai 4 agli 8 anni. Tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli, è un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Il lupo protagonista di questa storia, suscita una simpatia sincera perché a fronte della sua declamata presunzione “io sono il più furbo”, si dimostra, nei fatti, sgraziato e goffo. Un personaggio in cui tutti possono identificarsi. Lo spettacolo è in cartellone per le scuole poi lunedì 5 e martedì 6 dicembre.
Seguono infine gli spettacoli per le sole scuole: Perché della Compagnia Stilema Unoteatro (1 e 2 febbraio, età 3-10 anni), Disconnesso – Fuga off line di Nonsoloteatro (13 e 14 febbraio al Teatro Comunale, età consigliata 10-14 anni), Esterina Centovestiti della Compagnia Burambò (15 e 16 febbraio al Teatro Comunale, età consigliata 6-10 anni), La Bella e la Bestia (21 e 22 febbraio al Teatro Comunale, età consigliata 7-12 anni) e Nico cerca un amico (21, 22 e 23 marzo al Ridotto del Teatro, per bambini della fascia 8-11 anni), entrambi del Il Baule Volante. Infine, chiude la stagione Sbum! Yes, we cake, de La Piccionaia, il 9 e 10 maggio al Teatro Comunale (età consigliata 10-14 anni), una riflessione sull’egoismo che permetta ai cittadini di domani di immaginare alternative al presente.
Sempre per i più piccoli e giovani sono previsti i progetti Musica e Scuola, incontri con lo strumento, dal 27 novembre, e gli incontri di approfondimento e introduzione al teatro a cura della compagnia Il Baule Volante.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com