Sono in tutto diciotto i progetti museali e bibliotecari presentati da diversi Comuni della provincia di Ferrara e che otterranno i finanziamenti regionali.
La Giunta ha infatti approvato la graduatoria per il Piano Museale e il Piano Bibliotecario 2022. Si tratta di un “pacchetto” da oltre 2 milioni 700mila euro disponibili, di cui 1 milione 342.000 per il Piano museale e 1 milione 369mila per il Piano bibliotecario.
Su venti musei, Ferrara ben figura nell’ordine delle priorità per quanto riguarda gli interventi diretti per i progetti di catalogazione (200mila euro nel 2023 e 180mila nel 2024). Il progetto di catalogazione “collezione stampe” dei Musei d’Arte Antica di Ferrara ha infatti ottenuto 98 punti su 100, risultando 5° nell’ordine delle priorità. Al posto successivo, con 90 punti, si trova il progetto di catalogazione della collezione disegni e stampe dei Musei civici di Cento. Ancora Cento, con la Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni è al 18° posto (80 punti) per il progetto di Catalogazione e inventariazione del fondo Bonzagni.
Per gli altri progetti sono stati già decisi anche gli importi dei co-finanziamenti regionali. Nel capoluogo l’allestimento spazi per attività didattiche, educative, laboratoriali e conferenze di Museo Schifanoia riceverà 40.950 su 65mila euro di costo complessivo del progetto. Il progetto ‘Virtual’ del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 7.700 euro su 11mila.
Due progetti finanziati anche per Argenta: una nuova accessibilità per il Museo delle Valli (14mila euro su 20mila) e ‘ArcheoLogando. L’archeologia in dialogo col territorio’ per il museo civico (9.100 su 13mila).
Anche il Museo del Delta Antico di Comacchio vedrà finanziati due progetti: il primo per il rinnovo dei proiettori dell’apparato multimediale (30.800 euro su 44mila) e il secondo per il miglioramento dell’accessibilità dell’apparato audio-video (9mila su 16mila).
Quasi 26mila (su 41.100 necessari) arriveranno per il progetto di restauro dei dipinti murali della “camera della Venere” di Casa Pannini, la Civica Pinacoteca di Cento.
Per il progetto ‘Due donne alla Corte d’Este’ della Delizia Estense del Verginese (Portomaggiore) finanziamento da 4.200 su 7mila necessari.
L’unico progetto escluso tra i ferraresi, per mancato raggiungimento del punteggio minimo, è quello del Museo archeologico Ferraresi di Bondeno per il progetto “La soffitta dell’Ariosto”.
Si passa alle biblioteche. In questo settore a Ferrara arriveranno 26mila euro di cofinanziamento (su 38mila) per le nuove dotazioni tecnologiche ed informatiche per la Sala Agnelli della Biblioteca comunale Ariostea; e 7.800 (su 17.800) per le nuove dotazioni di arredi per le biblioteche comunali Luppi, Rodari, Bassani e Niccolini. Il progetto “La prima ‘anagrafe’ del Comune di Ferrara: dalla conservazione alla valorizzazione” dell’Archivio storico comunale ottiene 11.270 su 23mila di finanziamento
La biblioteca Bassani di Codigoro ottiene 17.100 euro (su 49.500) per il progetto di rifunzionalizzazione “Un antico palazzotto signorile dall’aria veneta”.
Il progetto di promozione alla lettura 2022 delle biblioteche di Tresignana ottiene un finanziamento di 6mila su 8600, quello intitolato ‘Memorie fotografiche digitali’ ne ottiene 10.500 su 20mila.
A Copparo, infine, viene finanziato il progetto ‘Torre di libri’ per la biblioteca Anne Frank (5mila su 11mila).
“L’Emilia-Romagna vanta un patrimonio bibliotecario e museale immenso – commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori – che la Regione sostiene con profonda convinzione. Parliamo di luoghi dove è realmente possibile fruire la bellezza, la cultura; ma anche di realtà di incontro, scambio e confronto. Sicuramente il digitale è la sfida principale per le nostre biblioteche e i nostri musei – prosegue l’assessore -, ma è fondamentale anche restaurare, conservare, aprire nuovi spazi. Tutto questo per una maggiore fruibilità al pubblico”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com