Iniziate lunedì mattina le attività del perito e dei consulenti di parte in via Copparo che serviranno a stabilire la cause del crollo del macchinario nel corso del nubifragio del 17 agosto
Gru crollata: il braccio era bloccato, il sistema di allerta era funzionante?
La vicenda ha inizio quando al Pronto Soccorso dell’Arcispedale di Cona, proveniente da un’altra provincia, arriva un’ambulanza con a bordo un paziente minorenne che era dovuto ricorrere alle cure dei sanitari perché in preda ad un forte stato di agitazione psicofisica
Un uomo fermato trovato con 1 kg di cocaina vicino a casa non resterà in carcere. La droga era in un luogo nella disponibilità di tutti, potrebbe non essere sua
La procura ha chiesto il rinvio a giudizio per gli ex vertici del Kleb Basket Ferrara, squadra di pallacanestro della città che - a marzo 2023 - si ritirò dal campionato di Serie A2 a causa di gravi e irrimediabili difficoltà economiche
La Prefettura di Ferrara ha diramato due comunicazioni ufficiali riguardanti la scomparsa di altrettanti minori, entrambi ospitati in strutture di accoglienza del capoluogo estense
Convalidato dal Tribunale di Ferrara l'arresto e disposto il divieto di dimora nel Comune di Ferrara per l'aggressore dell'avvocato Gianluca Bonazza e di sua moglie
Il freno era attivato e il braccio della gru era effettivamente bloccato. Sembra essere questa la prima evidenza emersa nel corso del sopralluogo iniziato ieri, lunedì 24 ottobre, in via Copparo dove, durante il violentissimo nubifragio dello scorso 17 agosto, il macchinario crollò sopra delle villette a schiera, danneggiandole pesantemente ma, per fortuna, senza fare vittime tra i residenti, da allora sfollati.
Il braccio bloccato, non dunque libero di muoversi per opporre la minor resistenza possibile al vento come di solito accade quando non in funzione, potrebbe essere la causa principale che ha portato al crollo della gru.
Il sopralluogo fa parte delle attività demandate al perito Giulio Ventura, professore di Ingegneria strutturale, edile e geotecnica al Politecnico di Torino, che dovrà chiarire le cause della caduta e aiutare nell’individuazione delle eventuali responsabilità. La sue relazione verrà esaminata nel corso dell’udienza che il gip Danilo Russo ha fissato per il 16 marzo dell’anno prossimo, salvo proroghe.
Con lui erano presenti anche gli esperti nominati dalle parti: quelli degli indagati (assistiti dagli avvocati Denis Lovison, Luca Tieghi e Gianni Ricciuti) e quelli delle parti offese: questi ultimi hanno sollecitato un ulteriore quesito per capire se la gru, macchinario di ultima generazione dotato di avanzate tecnologie di sicurezza, avesse il proprio sistema di allerta attivato e, in caso affermativo, se abbia inviato il segnale di allarme per il blocco inserito o per eventuali malfunzionamenti e a chi.
Le operazioni preliminari hanno anche previsto l’individuazione e lo smontaggio della scatola nera, oltre all’effettuazioni di fotografie e misurazioni che servono per ‘fissare’ lo stato delle cose prima che si possa procedere allo smontaggio e alla rimozione della gru, un passaggio che le famiglie sfollate stanno attendendo ormai da mesi. L’attività proseguirà anche nei prossimi giorni.
Oltre a Giuseppe Tassi, titolare della Tassi Group che aveva l’appalto dei lavori per il bonus 110%, sono indagati per disastro colposo il suo preposto Abdelkarim Zahir; Tenno Cavallari, Giuseppe Coppola e Jamal Mgoune dell’impresa di costruzioni Edil Scot Srl di Finale Emilia e, infine, Vincenzo Bassi della Res Omnia Srl di Imola, la società che ha fornito la gru.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com