Terre del Reno
12 Ottobre 2022

Truffa dei fondi post-sisma, la Regione chiede indietro 200mila euro

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Terre del Reno. In tre a processo per una presunta truffa e falso in concorso sui fondi della ricostruzione post-sisma, con la Regione che si è costituita parte civile e rivuole indietro non meno di 200mila euro.

Ieri il gup Carlo Negri ha rinviato a giudizio il legale rappresentate della società agricola a cui appartiene il complesso immobiliare ricostruito, il direttore dei lavori e il costruttore, che è accusato anche di aver falsamente dichiarato di non essersi avvalso di lavoro in subappalto.

Le contestazioni – il pm è Fabrizio Valloni – seguono un accertamento da parte di Invitalia, i cui tecnici verificarono, nel luglio 2018, che i lavori dichiarati sulla carta per ottenere, tra 2015 e 2018, il pagamento di oltre 440mila euro dalla struttura commissariale, nella realtà non erano tali, essendone stati eseguiti solo il 30% circa. La stessa struttura, a febbraio 2019, procedette alle revoca dei pagamenti non ancora incassati.

C’è da rilevare che sulla questione è pendente anche una causa civile nella quale il committente contesta proprio la mancata esecuzione di tutti i lavori preventivati.

In ogni caso, i tre imputati sono stati mandati davanti alla giudice Ilaria Inghilleri per il processo che inizierà il 12 dicembre. “La questione – spiega l’avvocato Simone Bianchi, che difende il committente insieme all’avvocato Giuliano Onorati – necessita di un vaglio dibattimentale nel quale riteniamo di poter riuscire a dimostrare l’estraneità del nostro assistito. Sarà necessario svolgere delle consulenze tecniche sullo stato degli immobili prima e dopo il sisma”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com