Domenica 6 luglio il territorio della provincia di Ferrara, compresa la costa, sarà interessato da un’allerta gialla per temporali. L’avviso è stato emesso dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e riguarda un’ampia porzione del territorio regionale
L'équipe di Otorinolaringoiatri ha recentemente eseguito con successo l'installazione di uno dei primi impianti cocleari smart in Italia in una paziente donna di circa 50 anni residente in provincia di Ferrara
Sospettato di nascondere in casa un'arma, in realtà il suo alloggio era un nascondiglio di droga. È quanto emerso dalla perquisizione di un'abitazione di Ferrara, finita sotto la lente di ingrandimento della Procura del Tribunale per i Minorenni di Bologna
Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
A seguito del forte piovasco abbattutosi a Ferrara venerdì 19 agosto, intere aree della città sono finite sott’acqua. Un fenomeno che ha determinato forti disagi e che può apparire normalmente connesso ad eventi eccezionali di tale portata, ma non tutti sono a conoscenza che taluni allagamenti non sono formati da pura e semplice acqua piovana, bensì da reflui fognari.
Nell’area verde del Sottomura che si affaccia su via Bacchelli, con una certa periodicità in occasione di piovaschi intensi, le fogne sottodimensionate riversano le acque nere miste a pioggia direttamente nel suolo, invadendo il prato con liquami inquinanti e pericolosi.
Un nostro attivista ha ripreso l’evento, evidenziando che da alcuni scolmatori fuoriuscivano ingenti quantità di liquami dall’aspetto scuro e che l’intero prato era allagato da questo miscuglio maleodorante.
Le fognature hanno la funzione di captare i reflui inquinanti delle attività umane e industriali, i quali, se non vengono sottoposti ad un adeguato trattamento di depurazione prima di essere dispersi nell’ambiente, possono compromettere irrimediabilmente la biodiversità.
Per portare un esempio concreto, da anni si evidenzia preoccupantemente l’assenza di specie fungine nel Sottomura di via Bacchelli, a differenza di quanto si rinviene in altre aree adiacenti, e a prova del fatto che il micelio, importante indicatore di biodiversità, è stato danneggiato o è totalmente assente a causa dei fenomeni di allagamento inquinanti che, ripetendosi periodicamente, hanno compromesso il suolo.
Domenica 21 agosto, cessati gli effetti dell’allagamento, il prato del Sottomura sembrava tornato nella norma, se non fosse per i miasmi fognari emanati dal terreno.
Osservare i pochi cittadini passeggiare in quella zona con i propri cani, non può che far sorgere il lecito dubbio se sia salubre trascorrere del tempo o praticare sport in un’area verde invasa da liquami fognari fino a poco prima, o se ciò non sia pericoloso, se non addirittura dannoso per la salute.
Non rassicura neppure l’assenza di avvisi pubblici, o segnaletica atta a comunicare l’esistenza di una dispersione di reflui in campo aperto, di competenza dell’ente gestore, o di quello di controllo.
A fronte di quanto evidenziato Fridays For Future Ferrara chiede alle autorità che sia accertata la natura e l’entità del fenomeno inquinante, nonché eventuali profili di responsabilità connesse ad esso, predisponendo quanto necessario per la bonifica ed il ripristino dello stato dei luoghi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com