Cronaca
3 Agosto 2022
Ieri udienza di convalida del fermo di Sara Corcione per l'omicidio della madre Sonia Diolaiti. Giudice e pm pronti a valutare alternative al carcere, ma prima serve una consulenza psichiatrica

Omicidio di via Ortigara, “o morivo io o moriva lei”

Sara Corcione
di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Sara Corcione

Sara Corcione

“O morivo io o moriva lei”. A questo punto era arrivata Sara Corcione nella sua impossibilità di avere ancora a che fare con sua madre, Sonia Diolaiti, con la quale i rapporti erano tesissimi, ancora di più dopo la morte del padre, il prof Stefano Corcione, raccordo e baluardo della famiglia. Al punto di ucciderla per davvero, avvelenandole il tè che conservava in frigo.

Sono piccoli dettagli che emergono dopo l’udienza di convalida del fermo celebratasi ieri, martedì 2 agosto, davanti al giudice delle indagini preliminari Danilo Russo. Corcione ha confermato quanto già dichiarato nell’interrogatorio con la pm Lisa Busato, al quale si è rifatta non aggiungendo altro.

Per ora rimarrà in carcere, ma la procura ha intenzione di procedere molto celermente con l’affidamento di una consulenza psichiatrica sull’indagata, in passato – almeno da quanto emerge – già assistita da centri specializzati e già sottoposta ad analisi: gli inquirenti ora stanno cercando di avere tutte le cartelle cliniche e i referti. Servirà anche per valutare se il carcere sia la soluzione più idonea per la custodia cautelare, oppure se sia più corretto ospitarla in una struttura specializzata, sempre che si riesca a individuarla.

L’avvocato Gianni Ricciuti

Lei, altro fattore che ha indotto tutti gli ‘osservatori’ esterni – il suo difensore, l’avvocato Gianni Ricciuti e la pm Lisa Busato in primis -, aveva già espresso una sorta di sollievo per l’entrata in carcere, piuttosto che fare ritorno in una casa di cura, “perché in carcere c’è la palestra, e posso parlare con le amiche”.

Trova conferma, ancora nelle dichiarazioni iniziali di Corcione che piano piano emergono, che l’idea di comprare su internet il veleno (una consulenza tossicologica deve chiarire definitivamente se si tratta di nitrato di sodio, come emerso inizialmente, o di nitrito di sodio) le sia venuta proprio sulla base di un’intenzione omicida, forse non chiaramente definita inizialmente e non posta in atto subito. Un’idea per la quale ha preso spunto, ha raccontato, da un altro caso di cronaca, presumibilmente l’omicidio di Caselecchio, risalente all’aprile 2021, quando un ragazzo di 19 anni ha avvelenato la madre e il suo compagno (che morì) aggiungendo del nitrito di sodio a un piatto di penne al salmone.

E una volta attuato il piano, una volta avvelenata la madre, quasi non se n’è più interessata. “Non credo che possa venire in vacanza”, ha solo risposto all’amica di famiglia, preoccupata perché da giorni non sentiva più la signora Diolaiti e che poi ha lanciato l’allarme. Una risposta strana, sibillina, che ha permesso di sollevare il velo su un dramma umano prima ancora che un tragico fatto di cronaca.

(Una versione iniziale di questo articolo riportava, nel sottotitolo, il fermo dell’indagata come già convalidato dal giudice. Non si trattava di un’informazione corretta. È stata però mantenuta la custodia cautelare)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com