Portomaggiore
22 Giugno 2022
Si chiude il capitolo giudiziario della tragedia che tra il 7 e l'8 luglio del 2019 colpì la comunità centese per la morte del 13enne Diaby dopo un tuffo da un pontile all'agriturismo di Gambulaga

Due Laghi, titolare e società patteggiano per la morte del giovane Ibrahym

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Nasconde la ‘coca’ nella presa d’aria dell’auto, arrestato

Un'operazione antidroga condotta dai carabinieri di Mesola, in collaborazione con i colleghi di Goro e dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Comacchio, è terminata nel pomeriggio di ieri (venerdì 8 agosto) con l'arresto di un giovane straniero, proveniente dal Polesine, sorpreso con circa 30 grammi di cocaina, suddivisa in dosi pronte per essere spacciate

Portomaggiore. Due patteggiamenti. Si chiude così il capitolo giudiziario della tragedia che tra il 7 e l’8 luglio del 2019 colpì la comunità di Cento per la morte del giovane Ibrahym Khalil Mohamed Diaby, il13enne, deceduto dopo un tuffo nell’acqua dell’agriturismo ‘Ai due laghi’ di Gambulaga.

Per quell’evento la procura aveva indagato, e poi chiesto il rinvio a giudizio per per omicidio colposo, il titolare dell’agriturismo, Anton Slanzi, contestando anche la cosiddetta “responsabilità penale dell’ente”, in capo direttamente alla società che gestisce l’agriturismo.

Slanzi ha patteggiato ieri mattina, martedì 21 giugno, un anno di reclusione con la sospensione condizionale della pena. L’ente è stato condannato a pagare una sanzione di 14.954 euro.

Il giovane Ibrahym, di origine ivoriana e residente a Cento, il 7 luglio del 2019 si lanciò in acqua da un pontile, senza più riuscire a risalire, forse per aver sbattuto la testa e a causa delle piante acquatiche che probabilmente lo trattennero. Venne riportato a riva da un bagnante ma a nulla, purtroppo, servirono tutti i tentativi di salvarlo, sia sul posto che all’ospedale Sant’Orsola di Bologna, che il giorno successivo ne dichiarò la morte cerebrale.

“Il calcolo della pena – spiegano gli avvocati Pasquale Longobucco e Carmelo Marcello per Slanzi e Alessandra Palma per la società – è frutto del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e di quelle legate all’avvenuto risarcimento del danno, grazie anche all’intervento della compagnia assicuratrice fortemente sollecitato dal nostro cliente. Da parte sua, il signor Slanzi, anche per dare un segnale di vicinanza ai familiari della giovane vittima, ha ritenuto di contribuire personalmente a risarcimento mettendo a loro disposizione anche una somma ulteriore rispetto a quanto versato dalla compagnia assicuratrice. Peraltro, dopo la tragedia del 2019, il signor Slanzi si è costantemente impegnato a rendere sempre più sicura l’intera struttura ricettizia. Tale attività si è concretizzata anche nell’adozione di un modello di gestione e controllo della società che, congiuntamente al risarcimento è stato valutato positivamente dal giudice per le indagini preliminari, al fine del riconoscimento delle circostanze attenuanti nella determinazione della sanzione a carico della società Al Lago di Venere”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com