Portomaggiore
14 Maggio 2022
Nel processo a carico dell'ex sindaco Minarelli sentiti come testimoni un funzionario della questura e l'ex prefetto di Ferrara Tortora: “C'era un buco nella legislazione vigente”

Incendio al poligono, l’ispettore: “Sconsigliai di aprirlo, c’era carenza normativa”

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Portomaggiore. “Dissi al sindaco che secondo me c’era un buco nella legislazione vigente, che non era l’autorità locale di pubblica sicurezza a dover autorizzare e che i poligoni privati non necessitavano di autorizzazione”.

Quel ‘buco’, così come definito dall’ex prefetto di Ferrara Michele Tortora, sentito ieri come testimone, è ciò su cui da sempre punta la difesa di Nicola Minarelli (avvocati Fabio Anselmo, Carlotta Gaiani e Bernardo Gentile), ex sindaco di Portomaggiore, a processo per omicidio e disastro colposi per l’incendio al poligono in cui, il 10 gennaio 2016, morirono Paolo Masieri, Lorenzo Chiccoli e Maurizio Neri.

Un ‘buco’ che sembra trovare conferma anche nelle parole di un altro testimone, l’ispettore Edmondo Cirelli, in servizio nella divisione amministrativa della questura di Ferrara e che ebbe i primi contatti con Fabio Ghesini, il titolare del poligono, quando questi voleva ancora crearlo: il fascicolo relativo, ha detto l’ispettore, si formò per la prima volta nell’ottobre 2012 quando “l’Asd aveva mandato una comunicazione ai carabinieri e alla questura sulla possibile apertura di un poligono”. Al poliziotto venne chiesto di fare un approfondimento: “Fino al 2010 non abbiamo avuto nessuna legge che normasse questo tipo di attività”. Poi vi fu un intervento legislativo con la nuova norma che “dice è il sindaco un po’ il responsabile autorizzativo, ma nell’ultimo comma – rileva il teste – dice che deve essere emanato il regolamento che disciplina la materia”. Regolamento che, a tutt’oggi, non esiste.

“Ho sempre sconsigliato a tutti di aprire un poligono in quanto c’è una carenza normativa”, dice l’ispettore e, infatti, “la prima volta che ho sentito Ghesini gli ho sconsigliato di farlo, ma se proprio voleva gli dissi di presentare tutta una serie di documenti per permettere alle istituzioni di capire e valutare”. Ghesini poi, sempre da quanto riferito dal teste, gli comunicò che avrebbe adottato tutti i sistemi di sicurezza, filtraggio dell’aria, e protezione. Cirelli si interfacciò anche con il Ministero dell’Interno sul tema: “Mi confermò che non esisteva un regolamento o una normativa che gestisce la materia”.

Cirelli ha affermato di aver parlato per telefono, prima della tragedia, direttamente con Minarelli, che si era mostrato preoccupato. Dopo, incalzato dalla difesa dell’ex sindaco, ha sostenuto di non essere sicuro al cento percento che fosse lui – non avendolo mai incontrato né avendoci avuto a che fare in altre occasioni – e non un dirigente o tecnico del Comune, come più spesso accade. Minarelli, facendo una dichiarazione spontanea, ha affermato di non aver mai chiamato direttamente l’ispettore: “Lo escludo categoricamente, le interlocuzioni le ho avute per il tramite dei miei uffici. In questi casi il sindaco, per correttezza istituzionale, si rivolge prima al questore o al prefetto e sono loro, eventualmente, a indirizzare verso dirigenti o funzionari”.

Sentita anche la viceprefetto Pinuccia Niglio, oggi in servizio a Modena, che ha riferito che venne fatto uno studio a proposito del poligono ed emerse che non vi era una normativa codificata.

La prossima udienza è in calendario per il 1° luglio.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com