Cronaca
15 Settembre 2021
Iniziate le operazioni autoptiche, le prime analisi confermano la morte per impiccagione. Rimane il nodo della sorveglianza: i carabinieri segnalarono nel verbale di arresto le intenzioni suicide

Suicidio in carcere. L’avvocato della famiglia: “Fare luce perché non accada mai più”

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Il carcere dell’Arginone / Archivio

I primi accertamenti autoptici confermano che Lorenzo Lodi, il 29enne morto in carcere il 1° settembre, si è suicidato impiccandosi.

Riamane tutto da stabilire se quel gesto estremo, per nulla improvviso e inaspettato, si sarebbe potuto evitare con un’adeguata sorveglianza. Su questo cerca di fare luce l’indagine coordinata dal procuratore Andrea Garau e condotta dalla Squadra mobile.

Per la morte del 29enne, quattro persone sono indagate per l’ipotesi di reato di cooperazione nell’omicidio colposo. Si tratta del comandate della Polizia penitenziaria e di tre agenti di 51, 31 e 28 anni, tutti difesi dall’avvocato Alberto Bova.

Lodi era stato portato all’Arginone il 31 agosto dopo l’arresto compiuto dai carabinieri di Cento, che lo avevano trovato in possesso di 2 kg di marijuana, più di un etto e mezzo di hashish, una pistola rubata (una Tanfoglio calibro 9) e munizioni, oltre a 16mila euro in contanti.

Secondo quanto emerso finora, l’intervento nella sua abitazione era stato inizialmente eseguito perché la fidanzata e due amici avevano segnalato le intenzioni suicidarie di Lodi – espresse tramite messaggi inviati da cellulare -, arrivato quando nella sua abitazione c’erano già pompieri e carabinieri, che si aspettavano di trovarlo in casa. È stato lui a consegnare la pistola che aveva in macchina, poi durante la perquisizione è stato trovato il resto.

Una volta condotto all’Arginone, in attesa di essere sentito dal giudice per la convalida dell’arresto, è stato posto sotto sorveglianza normale nella sezione Nuovi Giunti. Nel pomeriggio, tra le 14,30 e le 15 è stato ritrovato privo di vita: si era impiccato usando le lenzuola della cella, forse usando una scopa e due pianali, ma l’aspetto del ‘come’ – la dinamica effettiva – deve essere ancora accertata totalmente.

L’indagine, nella sostanza, mira a capire se la sorveglianza sia stata adeguata: nel verbale di arresto i carabinieri avevano segnalato le intenzioni suicide di Lodi ed è da valutare se questa informazione – a tutti gli effetti centrale per una corretta gestione del detenuto – sia stata adeguatamente presa in considerazione dal personale carcerario e se in tal caso, magari aumentando il livello di sorveglianza, si sarebbe potuta evitare la tragedia.

“Ritengo che sia doveroso fare luce su questo caso, perché non accada mai più”, afferma l’avvocato Antonio De Rensis, che assiste la famiglia del 29enne.

Ieri (martedì 14 settembre) c’era anche lui in procura per il conferimento dell’incarico al medico legale Raffaella Marino, che avrà 60 giorni di tempo per consegnare la relazione. De Rensis ha nominato come proprio consulente Sabino Pelosi, medico legale dell’Ausl di Modena, mentre l’avvocato Bova ha scelto Francesco Maria Avato. “Aspettiamo fiduciosi – commenta Bova -. Riteniamo che non si potesse fare nulla di più rispetto a quello che è stato fatto”.

Il 20 settembre verrà conferito l’incarico alla tossicologa Francesca Righini per gli esami tossicologici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com