Cronaca
9 Marzo 2021
In sette alla sbarra per aver certificato come vere opere che invece erano contraffatte. Contestata la truffa per tre compravendite andate in porto

Da Ligabue a Dalì, vendevano online false opere di artisti famosi

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

(archivio)

Sette persone sono finite a processo con l’accusa di aver messo in vendita online opere d’arte contraffatte attribuite ad artisti famosi: da Ligabue a Warhol, passando per De Chirico, Dalì Kostabi e Kokoschka e altri ancora.

I sette sono accusati, a vario titolo, di aver accreditato varie opere come autentiche pur conoscendone la falsità e averle messe in vendita in vari canali online e in alcuni casi di truffa per aver compiutamente venduto false riproduzioni su eBay e Subito.it inducendo in errore gli acquirenti: due litografie attribuite a Mario Schifano vendute per 140 euro, opere ancora di Schifano, Mimmo Paladino, Franco Angeli, Emilio Tadini e Ugo Nespolo per 550 euro e infine cinque litografie di Tano Festa vendute a 320 euro.

Tra gli imputati ci sono anche Claudio e Alan Albini (difesi dall’avvocato Fabrizio Carletti), padre e figlio, già processati e assolti per la vendita di falsi quadri di Kostabi: non fu possibile ricondurre a loro e al terzo imputato le varie operazioni di contraffazione e vendita.

Con loro, nella lista degli imputati, ci sono anche Carlo Baratella (avvocati Gianni Ricciuti e Vittorio Zappaterra), Aldo Tosi (avvocato Debora Grigolato), Andrea Stocco (avvocato Giampaolo Remondi), Davide Camattari (avvocato Luca Montanari), e Massimiliano Pace (avvocato Giovanni Gaudino del Foro di Marsala).

Lunedì mattina si è celebrata l’udienza filtro, Baratella ha chiesto la messa alla prova. L’udienza è stata aggiornata al 20 settembre per l’avvio dell’istruttoria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com