Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre
Un 2024 di crescita e di impegno concreto per Il Mantello, l’Emporio Solidale di Ferrara che ha presentato il suo bilancio sociale. Dalla nascita nel 2016 come progetto di comunità, l’associazione è diventata un punto di riferimento per oltre 350 famiglie, pari a 1.114 persone, di cui più del 30% minori
Dopo la denuncia di una madre, che era riuscita a raccogliere con non poca fatica le confidenze della figlia, la Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta a carico di un uomo ferrarese di 58 anni, oggi indagato per violenza sessuale aggravata nei confronti di una bambina di 11 anni
Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti
Intervento del Gruppo NobiometaNo Villanova: "Principi sacrosanti che dovrebbero valere per tutti i cittadini ma per la nostra amministrazione non è così evidentemente. Da qui il nostro sconcerto e l’incredulità rispetto a quanto dichiarato dall’amministrazione riguardo la situazione di Gaibanella"
La lotta contro il Covid a Ferrara fa scuola e… arriva a scuola. Sabato 27 febbraio è stata infatti la prima giornata simbolica della campagna di vaccinazione dedicata al personale scolastico, che entrerà nel vivo da lunedì 1° marzo grazie all’accordo raggiunto con i medici di medicina generale.
L’esordio con le dosi di AstraZeneca è avvenuto alle 9.45 in punto alla Medicina di Gruppo Estense in via del Naviglio che conta 8 medici di base per somministrare 22 vaccini al giorno a 320 insegnanti, contattati dalla stessa Medicina di Gruppo dopo essersi iscritti alle liste di prenotazione.
“La necessità di partire il prima possibile è stata rispettata” spiega il dottor Francesco Levato, che conta di concludere il ‘primo giro’ in 15 giorni, per poi procedere con la seconda chiamata a distanza di 12 settimane. Sempre al pomeriggio, per consentire ai prof di continuare l’attività scolastica, anche se “verranno contattati prima telefonicamente per sapere se hanno avuto effetti collaterali o meno”.
“È una scelta che dovrebbero fare tutti perché fa stare più tranquilli” assicura Caterina Ravenna, educatrice presso la cooperativa Serena e psicologa libero professionista, che sta per rientrare in servizio nelle attività pre e dopo scuola dopo il congedo di maternità. La neo mamma, ferrarese di 34 anni, si dice soddisfatta della possibilità di vaccinarsi e invita i colleghi a fare altrettanto.
“È decisamente un buon inizio, abbiamo consegnato più del 70% delle dosi ai medici di medicina generale che hanno aderito all’accordo regionale e aziendale per consentire di partire con le chiamate al personale docente delle scuole primarie e secondarie” spiega la direttrice dell’Azienda Usl Monica Calamai che ha lavorato per una “organizzazione omogenea su tutto il territorio provinciale”.
La procedura è chiara per tutte le casistiche: i docenti che non potranno usufruire dell’AstraZeneca verranno sottoposti a un altro tipo di vaccino, i colleghi che hanno contratto il coronavirus dovranno aspettare quattro mesi di distanza dall’ultimo tampone negativo, il personale scolastico che si rivolge al proprio medico non vaccinato verrà dirottato nei punti vaccinali Ausl.
“Se abbiamo ricevuto dei no? Più che rifiuto parlerei di titubanza, ma dopo aver spiegato l’efficacia si riescono a superare gli eventuali dubbi” replica il dottor Levato davanti al box della Medicina di Gruppo Estense, “allestito dalla Holding Ferrara Servizi durante l’emergenza Covid come punto prelievi, gestione dei pazienti cronici con diabete e scompenso e campagna vaccinale antinfluenzale per 6mila pazienti. Ora siamo pronti per la nuova sfida della vaccinazione anti-Covid”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com