Maltempo. Allerta gialla per il Reno
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
Settimo arresto per l'uccisione di Alessandro Coatti, il 38enne biologo di Longastrino, trovato senza vita lo scorso 6 aprile a Santa Marta, in Colombia. A finire in manette con l'accusa di omicidio aggravato è Uber Etilvio Torres García, fermato nella serata di lunedì (27 ottobre) scorso
Prima ha iniziato a urlare, poi ha provato a fuggire, e infine ha colpito due carabinieri. Mattinata movimentata, quella di venerdì 24 ottobre, al parco Pareschi di corso Giovecca, dove una pattuglia del 112 è intervenuta a seguito della segnalazione di un cittadino per alcuni giovani che avevano un atteggiamento sospetto: uno di loro infatti, un 17enne, è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni
Tra settembre e ottobre, stando a quanto previsto dalla campagna europea denominata Roadpol, la Polizia Stradale ha intensificato nei mesi di settembre e ottobre i servizi di contrasto alla guida con cellulare e al mancato uso delle cinture di sicurezza
Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari
“Già fatto?” chiede sorridente il signore all’ambulatorio vaccinale. È il primo anziano ultra 85enne ad aver ricevuto il vaccino anti-Covid nella postazione allestita nel settore 19 della Cittadella San Rocco di Ferrara.
Martedì 16 febbraio è infatti partito il piano vaccinale mirato alla popolazione ferrarese nata nel 1936 o anni precedenti. Tutti consapevoli dell’importanza di questa operazione: in mattinata erano già state superate le 6300 prenotazioni ‘multicanali’ tra sportelli Cup, farmacie, numeri di telefono, fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute e Cupweb.
“È un avvio con ottimi auspici: vedere tanti anziani vaccinati e felici è un elemento di grande soddisfazione per tutto il sistema sanitario, una risposta importante alla fascia di popolazione più fragile” annuncia la direttrice generale dell’Azienda Usl, Monica Calamai, che ha messo in moto la poderosa macchina organizzativa su tutto il territorio provinciale tra Ferrara, Bondeno, Cento, Portomaggiore, Argenta, Copparo e Comacchio.
Si comincia con 300 vaccini al giorno ma già da lunedì prossimo, con l’apertura dell’hub vaccinale alla Fiera di Ferrara, si conta di poter somministrare fino a 700 dosi quotidiane di Pfizer e Moderna, che arrivano più o meno regolarmente tutte le settimane.
Stoccate in magazzino anche 2500 dosi di AstraZeneca, in attesa delle disposizioni dalla Regione che sta chiudendo l’accordo con i medici di medicina generale, chiamati a vaccinare per primi gli insegnanti. Ma ora tocca a loro, agli over 85: un potenziale bacino di utenza di 16mila anziani, al quale vanno esclusi quelli assistiti in Cra e Adi, già vaccinati.
Il primo a offrire il braccio è Franco Roncarati, un arzillo 87enne giunto da solo in auto alla casa della salute in Giovecca, anche se “non ho trovato parcheggio e ho dovuto fare un giro lungo a piedi”. La maggior parte si è presentata accompagnata dai figli, tutti con il modulo per il consenso informato e la scheda anamnestica già compilati.
“Non ho sentito niente, ho fatto tante vaccinazioni nella mia vita… questa è una delle tante” ci racconta Roncarati, uno dei fortunati che è riuscito a “prenotare appena in tempo sul fascicolo sanitario elettronico, prima che si bloccasse l’accesso”. “Ci sono stati alcuni problemi di carattere regionale sulla piattaforma ma vengono risolti” conferma la direttrice Ausl.
“Sono contento, se lo fa anche mia moglie a marzo sarò ancora più contento… sperando che serva a qualcosa” commenta Roncarati, nato e cresciuto a Ferrara e tornato in città per godersi la pensione dopo aver lavorato all’estero come tecnico di impianti industriali. Il 9 marzo dovrà ripresentarsi in ambulatorio per la seconda dose.
“Se sente dolore al braccio, febbre, male alle ossa non si preoccupi e prenda un po’ di Tachipirina, sono i lievi effetti collaterali” rassicura l’equipe vaccinale che dalla prossima settimana sarà presente nei tre laboratori aperti al San Rocco. Presente anche una ventina di medici pensionati che hanno dato disponibilità come volontari.
“Sta andando tutto bene, sono orgoglioso del funzionamento e vorrei vaccinarmi anche io per dare il buon esempio” osserva il sindaco Alan Fabbri prima di recarsi in Fiera per un sopralluogo al padiglione 6, in cui si stanno ultimando i lavori di allestimento per adeguare la struttura e trasformarla nel centro vaccinale più importante della provincia estense.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com