Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza
La società sportiva X Martiri ha ufficialmente annunciato di aver presentato la propria manifestazione di interesse finalizzata all’iscrizione al campionato di Eccellenza 2025/2026. Con questa mossa, arriva la conferma del suo coinvolgimento, in collaborazione con Terre di Castelli, come una delle quattro cordate interessate a prendere parte alla nuova avventura calcistica cittadina
Anticipare l’inizio delle attività nei cantieri edili alle ore 6 del mattino nei giorni in cui la temperatura percepita supera i 35 gradi tra le 12:30 e le ore 16: è questo l’invito avanzato dai segretari generali delle categorie edili di Cgil, Cisl e Uil nella conferenza stampa tenutasi alla Camera del Lavoro di piazza Verdi
Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere
È una iniezione di speranza, nel vero senso del termine. È quella rappresentata da Noemi Melloni, nata il 27 gennaio del 1993 a Cento, che ha ricevuto un regalo di compleanno anticipato: il vaccino anti-Covid.
La giovane e sorridente medico dell’Usca, la prima a essere vaccinata durante il V-Day di domenica 27 settembre all’ospedale di Cona, è entrata in servizio a luglio nell’Unità Speciali di Continuità Assistenziale dell’Azienda Usl di Ferrara.
Un battesimo di fuoco per una ‘figlia d’arte’: dopo la laurea conseguita a luglio 2019 alla facoltà di Medicina di Bologna e l’abilitazione all’esercizio della professione medica arrivata a marzo, da settembre è iscritta al corso di formazione specifica in medicina generale sempre a Ferrara, come il padre, medico di medicina generale e medico dello sport.
“Sono contenta di essere in prima linea in questa giornata storica, fermo restando che il Covid è una patologia di difficile gestione quindi bisogna sempre rispettare le misure di sicurezza. Sicuramente adesso saremo maggiormente aiutati grazie all’arrivo del vaccino” è il messaggio di speranza e attenzione che lancia Noemi appena uscita dall’ambulatorio.
“Come giovane medico spero di essere un esempio per i miei coetanei e per i più giovani, oltre a essere un segno di correttezza importante per i nostri pazienti e per i nostri colleghi al fine di poter lavorare in maggiore sicurezza e poter offrire un servizio migliore possibile” aggiunge subito dopo il medico Usca che, durante la sua esperienza di gestione dei pazienti sospetti Covid e accertati, ha visto in prima persona le sofferenze generate dalla pandemia.
Il suo esempio è seguito subito dopo da Vincenzo Maragno, nato il 29 giugno 1983 a Matera, volontario per passione (è volontario della Croce Rossa dal 2013) e infermiere per amore (laureato nel 2018, lavora da settembre presso l’ospedale di Cona).
Durante l’emergenza ha scelto di essere in prima linea, prima come volontario in una struttura equiparata del suo territorio e poi con il viaggio verso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, accedendovi tramite avviso pubblico. Fino a diventare il simbolo del Vaccine Day.
“Si apre uno spiraglio di serenità per raggiungere l’immunità di gregge, è un atto di puro amore per gli altri e per se stessi perché da questo dipende l’esito di quello che accadrà nei prossimi mesi” assicura Vincenzo dopo aver ricevuto il vaccino. La seconda dose delle cinquanta somministrate ad altrettanti operatori sanitari dell’Ausl e del Sant’Anna per tentare di “sconfiggere questo maledetto virus”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com