Eventi e cultura
29 Ottobre 2020
Pro Loco e Fotoclub espongono "Tra beltà e sacralità" fino al 2 novembre. Gulinelli: "Evento salvato nella schizofrenia generale"

La Certosa in mostra alla chiesa di San Giuliano: “Così sopravvive la cultura”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Una piccola chiesa sconsacrata che si fa grande per ospitare tutta la sacra bellezza della Certosa monumentale di Ferrara. Due luoghi significativi uniti per la mostra fotografica “Tra beltà e sacralità” esposta fino a lunedì 2 novembre nella chiesa di San Giuliano che per l’occasione riapre le proprie porte affacciate su piazza della Repubblica.

L’occasione è offerta dalla Pro Loco che “dopo la grave rinuncia della sesta edizione di Autunno Ducale“, per usare le parole del presidente Andrea Morona, è riuscita a salvare questa “bellissima mostra del Fotoclub che mette in risalto il particolare valore storico, artistico e religioso del nostro camposanto”.

Dietro alle 40 fotografie scattate da 22 soci del Fotoclub, come spiegato dal presidente Maurizio Tieghi, si nasconde la volontà di “salvare questi preziosi luoghi d’arte come modo per andare avanti”. Salvarli dal dimenticatoio e dai decreti. O almeno in questi termini viene visto dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli: “In questi momenti di schizofrenia generale in cui dobbiamo tenere alla salute, le manifestazioni che sopravvivono segnano che la cultura è un elemento di cui non possiamo fare a meno”.

La nota polemica è tutta rivolta all’ultimo Dpcm: “Prima il governo dà la possibilità di aprire i luoghi della cultura, tutti si adeguano e rispettano i protocolli di sicurezza con senso di responsabilità, poi improvvisamente toglie tutto dalla sera alla mattina – tuona Gulinelli -. Chiudere i teatri non è come chiudere i garage. Ma sono contento che qualche evento resista e faccia sopravvivere la cultura, un settore già in sofferenza e che dovrà ripensare a elementi di cultura diffusa e trasversale”.

“L’amministrazione comunale non ha mai smesso di crederci” conferma la vicepresidente della Pro Loco, Monica Negrini, che come “segno di gratitudine per il sostegno ricevuto” consegna all’assessore una targa di Autunno Ducale, “realizzata dai detenuti a dimostrazione della collaborazione attiva con il mondo del volontariato”.

A presentare il futuro dell’esposizione fotografica è la guida turistica Alessandro Gulinati: “Questo lavoro notevole, che coglie i molteplici aspetti contenuti nella Certosa e legati alle belle arti in due secoli di storia cittadina, può diventare una pubblicazione e una mostra itinerante, perché la sua valenza va ben oltre le Mura di Ferrara”.

Tra le possibili tappe si ipotizza Modena, altra grande capitale estense, e Voghiera, rappresentata dal sindaco Paolo Lupini. Presente alla conferenza anche Paolo Sturla Avogadri, presidente onorario della Pro Loco e noto storico ferrarese, particolarmente legato alla chiesa di San Giuliano, edificata nel 1405 da un suo antenato camerlengo Galeotto degli Avogadri, e alla Certosa, dove è sepolta la sua famiglia in uno dei sepolcri immortalati dal Fotoclub per la mostra, visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino al giorno dei morti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com