Torna anche per l'estate 2025 "Chiostro Live by Night & Blues", la rassegna musicale organizzata dal Rione Santo Spirito, con il patrocinio del Comune di Ferrara, per due week end lunghi: dal 17 al 20 e dal 24 al 27 luglio, in via Mortara 98, con cucina aperta dalle 20
Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50
Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche
Al fine di mantenere sempre adeguato il livello di protezione dai potenziali attacchi informatici, il Servizio Sistemi Informativi del Comune di Ferrara sta completando la sostituzione di alcuni apparati di rete dell'Amministrazione comunale ormai obsoleti e fuori supporto
Si rafforza la tradizionale collaborazione tra la blasonata società 4 Torri 1947 Pallavolo e Confcommercio Ferrara. Già nelle settimane scorse il logo della Confcommercio era stato inserito nelle divise da allenamento. Ora la partnership punta a rafforzarsi sul piano dei servizi e del concreto sostegno della partnership esistente
Oggi vi propongo la poetessa Graziella Vezzelli di Portomaggiore con una delle sue predilette “liriche dei sentimenti”: Radìs. Gratificata nel 2011 con il Premio speciale “Mario Roffi”. Ci parla d’un emigrante che lascia la metropoli, per tornare al piccolo paese d’origine.
Nata a Portomaggiore, nella zona più prolifica di scrittori-poeti dialettali della provincia di Ferrara; il territorio che va da Boccaleone, Ripapersico, Portomaggiore e Marrara. Sono, in sostanza, decine gli scrittori dialettali di tale zona. Graziella Vezzelli pubblicò pure il libro “Gràp ad stéll” (Grappoli di stelle). Scrisse pure testi di canzoni. Vinse innumerevoli premi letterari in provincia di Ferrara e altrove. Purtroppo Graziella ci ha lasciati per sempre alcuni anni fa.
Approfitto dell’occasione per girarvi l’invito del segretario de “Al Tréb dal Tridèl”, professor Claudio Natati, il quale prega gli amanti o appassionati di dialetto ferrarese di assistere a “Poesia dialettale delle donne” il 22 settembre, ore 21, in: Casa di Stella dell’Assassino, via Cammello 14 a Ferrara. Distanza e mascherine obbligatorie.
RADIŚ
Radiś, ill mié radìś,
cavà da la so tèra e purtà via, luntàn,
int un paèś furèst che ad mi an tgnusèva gnènt,
nè al miè dialét, né ill miè uśànz
nè ill fàz ad la mié zént.
Ill mié radìś, con ancóra tacà
Un póch al la so tèra, l’j’andàva via luntàn
acsì, com il putéva, ślungànd avanti ill man
par putér star tacà anch in anch in ch’al bèl post nóv.
Fóra dàla mié fnètra a luśéva un pez ad ziél
com s’al fus stà ad cristàl.
‘Na luna granda e fréda ch’la n’am cuntàva niént,
muta, furèsta e seria la fàva tut d’arzént,
e mi, ‘na pòvra satua d’màrum,
lugànd i sentimént am tgnéva tut ad déntar,
come se a taśér sémpar a pasés prima al témp.
Déntar ad mì a pensàva al mié paéś luntàn
che ad speciàl an gh’éva pròpria gnént,
né màr, né mónt, né grataciéli al vént
ché spés , lugà int la nèbia al paréva inesistént,
però a gh’éva int la mént l’udór di so’ frutìt,
cal mar d’fiùr bianch e ròśa, chill gràn dztéś ad furmént,
al vérd dill barbabiétul ch’al paréva dipìnt,
l’udór ad la patóna int ill j’ar di cuntadìn,
chill dztéś ad tèra arà int ill giurnàd d’autùn.
Ch’il fil ad rundanìn zà prònti par partir,
che ciacarànd insiém ill programàva al viàz,
a paréva che anca lór in vdés l’óra ad turnàr.
Ma quand ch’am són acòrta,
che par la nostalgia dentr’am santiva morta,
a jò cujèst cunvinta, pian pian ill mié radìś
e a l’j’ò purtàdi a cà, sinténdam in paradìś.
Graziella Vezzelli
RADICI/ Radici, le mie radici,/strappate alla loro terra e portate via lontano,/in un paese straniero che di me non conosceva nulla,/né il mio dialetto, né le mie usanze,/né le facce della gente./Le mie radici contenenti ancora/un po’ della loro terra, andavano via lontano,/così, come potevano, allungando avanti le mani/per stare meglio attaccate anche in un posto nuovo./Fuori dalla mia finestra a brillava /un pezzo di cielo come fosse di cristallo./Una luna grande e fredda che non mi raccontava niente,/muta, seria e forestiera faceva tutto d’argento,/ed io, una povera statua di marmo,/celando i sentimenti, mi tenevo tutto dentro,/come se a tacere sempre passasse più in fretta il tempo./Dentro di me pensavo al mio paese lontano,/che di speciale da vedere non aveva proprio niente,/nè mare, nè monti, nè grattacieli al vento,/che spesso nascosto nella nebbia sembrava inesistente,/però io avevo nella mente l’odore dei suoi frutteti,/quel mare di fiori bianchi e rosa, quelle distese di grano,/il verde delle barbabietole che sembravano dipinte,/l’odore della polpa delle barbabietole nelle aie dei contadini,/quelle distese di terra arata nelle giornate d’autunno./Quelle file di rondini già pronte per partire /che cinguettando insieme programmavano il viaggio/sembrava che anche loro non vedessero l’ora di tornare./Ma quando mi sono accorta/che per la nostalgia, dentro mi sentivo morta,/ho raccolto piano, piano le mie radici/e le ho portate a casa, sentendomi in Paradiso.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com